AlleE GRAZIELLE PROCIDANE, la Biblioteca comunale dona il romanzo "Graziella"

 

Le Candidate all'elezione della Graziella del 2021

Era il 2021 e avevo appena pubblicato la nuova traduzione di Graziella per le edizioni IOD. Quell'anno ero responsabile della cogestione della Biblioteca comunale Don Michele Ambrosino che portavo avanti con i volontari dell'Associazione culturale isola di Graziella.
Decidemmo di presentare la nuova traduzione di "Graziella" in Biblioteca con gli interventi di Sergio Scapagnini, Sylvie Mollard, il Sindaco Dino Ambrosino e Raffaele Iovine.
Erano i giorni che precedevano la Sagra del Mare e pensai che sarebbe stato un dono gradito, offrire a tutte le candidate all'elezione della Graziella una copia del mio libro con la dedica del Sindaco.
Invitai tutte candidate alla presentazione del mio libro e proposi al Sindaco di firmare le otto copie per poi consegnarle alle "Grazielle" davanti al pubblico presente.
Con gesti semplici ma solenni il Sindaco consegnò il nuovo testo di "Graziella" di Alphonse de Lamartine nella nuova originale pubblicazione per le edizioni IOD contenente anche un saggio sul mito di Graziella.
Fu un momento di grande emozione per la candidate ma anche per il pubblico presente; un momento che legava in maniera nuova e indissolubile la grande festa, che di lì a qualche giorno si sarebbe celebrata durante la Sagra del Mare, a quel piccolo e prezioso libro che aveva reso celebre il nome di Procida in Europa.
Le candidate accolsero quel testo come un qualcosa di prezioso che avrebbe arricchito la loro vita di valori intramontabili quali l'amore e la fraternità da vivere in ogni accadimento della vita.

Da quel giorno ogni anno la Biblioteca Comunale di Procida incontra le candidate alla elezione della Graziella e in un momento solenne e ricco di emozioni, consegna loro il famoso romanzo.
C'è in tutte le candidate la consapevolezza che insieme simboleggiano la protagonista del romanzo, anche se ad una sola tra loro verrà consegnato per quell' anno il titolo di Graziella.
E' uno dei momenti più preziosi che la Biblioteca Comunale continuerà a vivere negli anni futuri, in quanto storia letteratura vita e cultura fanno il ciak in quelle otto o nove stupende ragazze che hanno scelto di ridar vita al personaggio straordinario del romanzo di Lamartine, una semplice e umile ragazza del popolo che scopre il grande valore dell'amore puro e immortale e per quell'amore è pronta a sacrificare anche la sua vita.

Pasquale Lubrano Lavadera
29-10-44




Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

Procida: Come ci si prepara per le prossime elezioni amministrative

La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine