Post

GOANCARLO COSENZA: GRANDE IL SUO IMPEGNO PER SALVARE L'ARCHITETTURA MEDITERRANEA DI PROCIDA

Immagine
  Giancarlo Cosenza (1933-2025) Era il 1959 quando ebbe inizio l’attività  della Pensione Lubrano  portata avanti dalla mia famiglia, in via Vittorio Emanuele n. 172 in Procida. Tra i primi ospiti Giancarlo Cosenza, un giovane ingegnere legato sentimentalmente a una ragazza procidana che sarebbe poi divenuta sua moglie, Lucia Ruocco. Io avevo 15 anni ed ero addetto alla pulizia delle camere, per cui trovandomi   nella stanza dove alloggiava Cosenza   fui attratto da un   grosso volume poggiato sul comodino. Lo presi tra le mani e lessi il titolo: Il Dottor Zivago . Pensai subito che doveva essere un libro importante e lo segnai nella mia immaginaria agenda dei libri da leggere. E quando anni dopo lessi quel libro legai l’immagine di Giancarlo al protagonista di quel libro.   Fu il mio primo rapporto seppur fugace e fantasioso con Giancarlo. Solo qualche anno dopo   nel 1963, a 19 anni, me lo trovai   ancora accanto nell’ingresso n...

Procida:LA GIORNATA DEL RIFUGIATO

Immagine
Procida 20 giugno 2025  Pietro Bartolo  Matilde Carabellese, Laura Boldrini (foto di Salvatore Iovine) Penso che l'esperienza più importante che Procida abbia realizzato in questi anni, in un momento storico  di grandi tragedie politiche,  sia stata l'accoglienza di 35 rifugiati consegnatici dalla Prefettura pochi anni fa.  Lo hanno testimoniato  con forza l'Onorevole Laura Boldrini e il Medico di Lampedusa Pietro Bartolo, giunti a  Procida il 20 giugno 2025 per festeggiare, insieme ai procidani, la giornata del rifugiato.  Le loro parole hanno toccato il cuore dei presenti e ci hanno fatto capire che  una comunità politica  non può spaccarsi in più tronconi di fronte a scelte fondamentali come quelle  dell'accoglienza e della pace.  Le diversità politiche non sono fatte per scontrarsi ma per incontrarsi e gestire insieme  la vita di una piccola isola come la nostra, una delle  più piccole d'Europa,  che si è pos...

PROCIDA RACCONTA: UNA VERA ESPERIENZA CULTURALE

Immagine
  Procida2025 Un'immagine della IX edizione di Procida Racconta Anche quest'anno si è celebrata con grande successo l'edizione di PROCIDA RACCONTA - SEI AUTORI IN CERCA DI PERSONAGGI promossa fin dal lontano 2015  dalla libreria Nutrimenti  e con l'Associazione culturale  Isola di Graziella e dalla Pro Music e con il contributo del Comune di Procida.  Un esperienza unica che fa cultura insieme ai cittadini, che entra nella vita dei procidani  che valorizza  il tessuto sociale con le sue ombre e luci e genera visioni, sogni progetti cambiamenti e non lascia l'isola come prima  ma la trasforma in meglio attraverso un arricchimento valorialie di cui i primi fruitori sono i procidani stessi e poi la diffusione a livello nazional attraverso le edizioni Nutrimenti dei racconti.. E' l'isola che, con questo sei racconti, parla al mondo, e dona attraverso la parola magica e creativa  di scrittori e scrittrici la propria vita fiorita su questo piccolis...

GIAMO RETAGGIO: MEDICO, NARRATORE E STORICO DELL'ISOLA DI PROCIDA

Immagine
Giacomo Retaggio Ci ha lasciati, pochi giorni or sono,  il Dottore Giacomo Retaggio, uno dei personaggi più amati dal popolo procidano.  Affermato medico,  nonché scrittore, è stato per molti anni  accanto ai detenuti nel carcere funzionante fino al 1985. Fu uno dei pochi giovani procidani che  alla fine degli anni 50 si avviò da solo agli studi di medicina per diventare uno dei più affermati medici isolani. .  Nel 66  lo troviamo accanto ad Antonio Ambrosino  nella lista politica del Carroccio. Esperienza che ripeterà più volte alcuni anni dopo. Grazie ala sua professione di medico del carcere egli venne a contatto  con una realtà molto triste che trasudava sangue e violenza, e risentì nell'aria la tragedia che si abbatté sull'isola dopo il 1799 e di cui il carcere rappresentava l'epilogo più tragico. Con un colpo di spugna il Re Borbone, dopo aver punito i traditori repubblicani impiccandoli nella piazza di Semmarezio, ed esiliando molte fa...

A PROCIDA DONNE CHE SALVANO I LIBRI

Immagine
Procida : Un momento della Manifestazione del 28 aprile 2025 nella Bibioteca Comunale Fra le numerose iniziative culturali promosse dal COMUNE DI PROCIDA e dalla Biblioteca Comunale Don Michele Ambrosino non possiamo non ricordare l'appuntamento che c'è stato nel pomeriggio del 28 maggio 2025 a Terra Murata, che ha visto una rappresentanza dell' Associazione Progetto Sophia in dialogo con l'Associazione culturale Isola di Graziella , durante la presentazione del libro curato e scritto da Silvia Corsi e Lea Vagner "Donne che salvano i libri". Nel libro si racconta la storia di donne che hanno protetto i libri in tempi di guerra e che continuano a proteggerli oggi in Campania. Le volontarie dell'Associazione culturale Isola di Graziella che portano avanti a Procida da 8 anni la Biblioteca Comunale con amore generoso e e passione, salvando e continuando a salvare libri, conservati inventariati e schedati con grande cura in una biblioteca in ...

PROCIDA : E' DOVEROSO CREARE FASCE ORARIE PEDONALI STABILI

Immagine
PROCIDA VIA PRINCIPE UMBERTO Le strade, secondo il codice stradale , per essere adibite al traffico di auto, camion, pullman e motorini, dovrebbero avere percorsi pedonali o marciapiedi. La qualcosa nelle nostre condizioni e per la maggioranza delle nostre strade non è possibile, e i pedoni sono quindi privati di questo loro diritto sancito dalla legge, e sottoposti sempre alla violenza eccessiva di un traffico debordante leggero o pesante che spesso li schiaccia al muro, non solo metaforicamente ma anche realmente. Numerosissimi infatti sono gli incidenti. Purtroppo molti cittadini si oppongono alla proposta di creare stabilmente fasce orarie pedonali, e questo impedisce agli Amministratori di prendere soluzioni definitive e stabili. Ma il cittadino deve capire che se è un diritto circolare è anche un diritto per il pedone camminare serenamente senza il rischio di essere investito. La virtù sta nel mezzo, si è solito affermare. Ebbene, se la circolazione non la si può eliminar...

PROCIDA: LA DEMOCRAZIA NASCE MALATA E PRIVA DI FONDAMENTA SOLIDE

Immagine
  Procida antica: Terra Murata Leggevo in questi giorni, dal giornale Città Nuova, un articolo molto interessante di Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle ACLI,  dal titolo accattivante: "Democrazia in crisi: Due proposte", L'ho letto con avidità, proprio come succede a tavola quando ti trovi davanti al tuo piatto preferito. Sono emersi nella mente tanti pensieri  in riferimento alla realtà politica  che è sotto i nostri occhi, sia in Italia che nelle nostre città, e rivivevo la mia passata esperienza come consigliere comunale, a Procida  negli anni 90,  e come assessore comunale nel comune di Santa Anastasia nel 2000, e infine la mia avventura alle europee con Romano Prodi con i Democratici nel 1999.   L'articolo mi portava a considerare sia gli errori commessi, sia alcune esperienze positive, ma soprattutto coglievo spunti  interessanti nelle proposte per il futuro, che spero con tutto me stesso possa essere  migliore  ...