QUANDO ANNA MARIA GALLI ZUGARO CREO' A PROCIDA IL COLLEGIO DEI TRADUTTORI







Quando la Dottoressa, traduttrice, Anna Maria Galli Zugaro propose al Ministero degli Esteri di creare il Collegio letterario dei traduttori  d'Europa nella piccola isola di Procida destò qualche perplessità,  in quanto l'unica sede  del Collegio  presente anche in altre nazioni  aveva trovato collocazioni in grandi citta con strutture  storiche di grandi dimensioni dovendo  accogliere  i traduttori da tutte le nazioni europee. 

Fu a quel punto che Anna Maria Galli Zugaro propose una variante nella scelta del luogo, non una grande città ma una piccola isola, perla del Mediterraneo,  amata da scrittori e artisti di tutta l'Europa. 

Non la grande struttura trasformata in collegio, ma l'Isola di Procida che diventava il  Collegio che avrebbe accolto i traduttori in mini appartamenti disseminati  nello straordinario  e incantevole scenario naturale dell'isola. 

Al ministero capirono l'idea geniale di Anna Maria Galli Zugaro e l'approvarono. Restava ora da affrontare il discorso con gli amministratori dell'epoca, con Enzo Esposito Sindaco.

Anche gli amministratori intuirono il valore della proposta e furono lungimiranti  accogliendola festosamente,  e Procida divenne il Collegio italiano dei traduttori letterari d'Europa;  una delle esperienze culturali più forti ed incisive che Procida abbia vissuto.

Sarebbe un sogno se quell'esperienza dopo la nomina di Procida Capitale della cultura  potesse nuovamente approdare sull'isola in un'ala del meraviglioso e storico Palazzo d'Avalos o nel palazzo degli Agenti di Custodia.

E sarebbe un sogno aggiunto se la Maggioranza e la Minoranza politica di Procida potessero nuovamente verificare insieme questa possibilità di realizzare l'unica sede italiana del Collegio nella nostra isola, cosi come insieme decisero nel 2017 la riattivazione della Biblioteca Comunale  con un nuovo regolamento e intitolandola a Don Michele Ambrosino.

Pasquale Lubrano Lavadera 29-10-1944



Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

Procida: Come ci si prepara per le prossime elezioni amministrative

La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine