Post

Procida: una delle più belle isole del mondo

Immagine
Procida: La baia del Carbogno   Ormai è voce comune in Europa e nel mondo: Procida acclamata come una delle più belle isole in assoluto.  Sono passati da poco amici prevenienti da Monza e si sono fermati una settimana e non smettevano di dire: "Ma  che bello, amiamo le isole e le abbiamo visitate quasi  tutte in Italia, ma le bellezze, gli scorci, l'architettura che qui abbiamo incontrato hanno superato ogni previsione. Il belvedere della Chiaia un incanto, punta Pizzago  tra i fichi d'India e le agave gigantesche  un spettacolo paradisiaco,  il roccione dietro Ina Casa  uno scenario spettacolare, la sulfurea spiaggia del Postino  un luogo di omerica bellezza, Vivara micenea  la quintessenza di una primordiale oasi di pace e e di mistero, la Chiaiozza di Solchiaro chiostro marino di mitica e sconfinata accoglienza."  Ma il colpo più efficace di fronte al quale sono rimasti  in un silenzio che diceva tutto e di più, lo hanno ric...

LE SFIDE CHE IL SINDACO DI PROCIDA DINO AMROSINO DOVRA' AFFRONTARE

Immagine
  Il Sindaco di Procida Dino Ambrosino CONFERMATO DALLE VOTAZIONI, CONFERMATO DALLA PRIMA SENTENZA DOPO IL RICORSO, CONFERMATO DALLA SECONDA SENTENZA, CONFERMATO DALLA TERZA SENTENZA, Era il luglio del 2021 quando pubblicammo questo articolo. Ai sittadini oggi dopo 4 nni di amministrazione la valutazione sull'operato di questo secondo mandato del Sindaco Dino Ambrosino Mai Procida ha avuto un Sindaco confermato 4 volte. Più Sindaco di così non c'è mai stato. Ma oggi, raggiunto questo sperato traguardo, gli auguriamo di procedere sereno e fiducioso, nonostante i grandi problemi oggi presenti sull'isola. E nella storia dell'isola verrà ricordato quanto accaduto come un'anomalia sociale e politica da non ripetersi mai più. Sfide grandissime si presentano oggi al nostro Sindaco Dino Ambrosino; sfide di cui è ben consapevole. Ne enumeriamo solo alcune. La più grande, non dimentichiamolo, è quella economica . Siamo in austerità trovandoci ancora in PREDISSESTO...

PROCIDA IN PIENA CRISI DEMOCRATICA ad una svolta...

Immagine
L'isola di Procida Dopo secoli di autoritarismo imperiale e monarchico, e dittature, la democrazia repubblicana anche  in Europa  nasce fragile e senza basi solide.  Un sogno troppo a lungo atteso, fermentato però da incertezze e visioni distorte, da dubbi e spinte reali che hanno chiesto non pochi sacrifici  e con risvolti, purtroppo non sempre positivi,  segnati anche dalla violenza e da crisi che oggi mettono in dubbio le conquiste del passato: lo vediamo un po' in tutte le nazioni.. Che cosa è mancato ? E la domanda che i sociologi da più parte si fanno dinanzi al crescente   fervore   “monarchico” che va   affermandosi   un po' dovunque . Secondo Juan Narbona è mancata “la preoccupazione per la salute della democrazia” [1] , in quanto un sistema democratico , come tutte le realtà socio-politiche nuove che si affacciano nell’umanità, ha bisogno di cura e di attenzione da parte di quanti sono chiamati a gestirla. Cura e attenzione ...

CIRO GALATOLA, UN PURO DI CUORE

Immagine
Ciro Galatola   Ciro Galatola è scomparso da tempo,  morì infatti il 20 dicembre del 2012 a Madonna dell'Arco, borgo di sant'Anastasia dove i domenicani, proprietari del Palazzo Pagliara, lo avevano trasferito per assisterlo nella malattia.  Conservo la foto ricordo post mortem e leggendo la frase  in epigrafe ancora mi commuovo: "I suoi occhi avevano il colore del mare e insieme ai ricordi resteranno incisi  nel cuore di quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo." Io lo avevo conosciuto da bambino, quando abitavo a Villa Angelina, la grande villa con doppia entrata,  una in via Vittorio Emanuele e l'altra in via Marcello Scotti  proprio di fronte al Palazzo Pagliara, dove lui abitava con la madre assolvendo un servizio di custodia della proprietà. Era diventato giovane amico di mio padre  e lo aiutava  nella cura di un piccolo giardino situato accanto a Villa Angelina e spesso a mezzogiorno gli portavo il pranzo lì dove lui lavorava. Da al...

Sandra Petrignani: SOGNO LA SPARIZIONE DELLE AUTOMOBOLI

Immagine
  E' INSOPPORTABILE. PER CHI è ABITUATO AI VASTI SPAZI CAMPAGNOLI  O MARINI, IL PIENO MECCANICO DELLE AUTO CHE CORREGGONO ONNIPRESENTI I CONTORNI E CANCELLANO LA STORIA E LA GEOGRAFIA. SOGNO CONTINUAMENTE  IL MIRACOLO DELLA SPARIZIONE DELLE AUTOMOBILI E DI TUTTO QUANTO L'UMANITA' HA INVENTATO PER MUOVERSI PIU' CPMODAMENTE. PIU' VELOCEMENTE. LE AUTOMOBILI HANNO DISTRUTTO I PAESAGGI, NON SI POSSONO NASCONDERE  NEMMENO PROVVISORIAMENTE, SONO IL NUOVO PAESAGGIO, SOPRETTUTTO URBANO, SONO IL TRIONFO DELLA BRUTTEZZA AGGRESSIVA DEGLI OGGETTI SULLA BELLEZZA VUOTA DELL'ANIMA. SANDRA PETRIGNANI   (da Autobiografia dei miei cani. Feltrinelli 2024) Leggendo questo brano di Sandra Petrignani, finalista al premio "Procida Isola di Arturo Elsa Morante" ho pensato a Procida assediata da auto motorini biciclette elettriche camion bus e quant'altro e nei baie balneabili da migliaia di motoscafi il barba all'esistente Parco di Nettuno. Mio suocero è stato schiacci...

AlleE GRAZIELLE PROCIDANE, la Biblioteca comunale dona il romanzo "Graziella"

Immagine
  Le Candidate all'elezione della Graziella del 2021 Era il 2021 e avevo appena pubblicato la nuova traduzione di Graziella per le edizioni IOD. Quell'anno ero responsabile della cogestione della Biblioteca comunale Don Michele Ambrosino che portavo avanti con i volontari dell'Associazione culturale isola di Graziella. Decidemmo di presentare la nuova traduzione di "Graziella" in Biblioteca con gli interventi di Sergio Scapagnini, Sylvie Mollard, il Sindaco Dino Ambrosino e Raffaele Iovine. Erano i giorni che precedevano la Sagra del Mare e pensai che sarebbe stato un dono gradito, offrire a tutte le candidate all'elezione della Graziella una copia del mio libro con la dedica del Sindaco. Invitai tutte candidate alla presentazione del mio libro e proposi al Sindaco di firmare le otto copie per poi consegnarle alle "Grazielle" davanti al pubblico presente. Con gesti semplici ma solenni il Sindaco consegnò il nuovo testo di "Graziella...

PROCIDA 2025: L'ISOLA PIU' AMATA DAGLI EUROPEI

Immagine
Parrà strano ma ho la netta sensazione che Procida si avvia ad essere uno dei luoghi italiani più visitati in assoluto da cittadini di tutto il mondo. Mai come quest'anno ho osservato soprattutto nelle piccole nostre spiagge una presenza numerosissima di cittadini stranieri. La maggior parte francesi ma anche svizzeri, tedeschi inglesi spagnoli. Lo constatiamo nella Biblioteca Comunale, in quanto più che gli italiani sono gli stranieri a volerla visitare e conoscere la piccola biblioteca dell'isola. E manifestano tutti stupore, sorpresa , ammirazione per un'isola così piccola ma così ricca di storia, così densa di scorci incantevoli, di architettura mediterranea straripante, di baie incantevoli, e di un mare che mai come quest'anno si è presentato accogliente e limpido in quasi tutta la stagione estiva. Anche di sera, osserviamo le piazze centrali gremite di giovani e di turisti, con ristoranti e pizzerie in piena attività. Un tripudio di voci di cuori e di gioia m...