Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta solidarietà

Sguardi delle nostre città

Immagine
Tanti sguardi attraversono le citta',  tanti volti pieni di illarita',  tanta  indifferenza,  squardi vuoti, freddi come il ghiaccio. Non sentiamo più  il grido di sofferenza di tanta gente che popola la citta'. GRIDA di donne maltrattate, sfruttate; di esseri umani resi schiavi da lavoro oppressivi,  di tanti fratelli  naufragati nella loro corsa verso la libertà e un avvenire migliore. Spesso non ascoltiamo questo grido di sofferenza di uomini e donne abbandonati al loro destino, uomini soli ! Quanta solitudine negli sguardi delle nostre città.  Ma il mondo è tondo, diamoci la mano l'uno con l'altro con  umilta' e coloriamo  le nostre  citta' con  l'Amore . Anna Rosaria Meglio

La tromba di Venerdì santo

Immagine
Ho risentito quessta notte la tromba del Venerdà  Santo. Quale emozione! Ed ho pensato: che bello sarebbe se l'isola potesse sempre rinascere come in questi giorni: laboratori creativi nei portoni in preparazione dei "misteri", un senso corale di vita che ci fa più prossimi e solidali, un desiderio sincero di smettere di farci del male l'un l'altro! Sì, è questo l'augurio che voglio fare a tutti  in questa  Pasqua 2016.

I limoni di Procida per combattere la fame in Karamoja

Immagine
I limoni di Procida Dal 7 al 9 marzo si svolgerà la 33° edizione della mostra mercato Seminat a Piacenza e Africa Mission Cooperazione e Sviluppo avrà un suo spazio sia tra gli stand che negli orti espositivi. Ancora una volta avviciniamo l’Uganda all’Italia; in questa occasione il ponte è l’agricoltura, tradizione radicatissima in tutta la nostra nazione ma specialmente nel territorio piacentino, portata in Karamoja per combattere la fame.   L’altra novità è che le date del Seminat coincideranno con quelle dell’ormai consueta campagna “I limoni dell’amicizia. Dai più gusto alla Solidarietà”, che completa e arricchisce l’impegno agricolo del Movimento in Africa, con la promozione di un’eccellenza italiana, i limoni di Procida, a servizio della sensibilizzazione.   La campagna “I limoni dell’amicizia “nasce nel 2007 dopo un viaggio in Africa a cui partecipavano anche quattro amici di Procida. A loro viene l’idea di utilizzare questo prodotto straordinario per raccog...

Lubrano Lavadera e i luoghi isolani per la solidarietà

Immagine
"La casa del 600 a Terra Murata" Procida nel cuore. Con i suoi siti appartati di un piccolo mondo arcaico sospeso tra mitoe natura, memoria e cultura materiale, luce, profumi e colori mediterranei. Si intitola “I luoghi” la mostra di pittura di Pasquale Lubrano Lavadera che dal 28 dicembre fino al 6 gennaio esporrà nelle sale dell’Hotel "La Vigna" (Via Principessa Margherita 46), una selezione di tempere dell’artista, poeta e scrittore procidano. Paesaggi isolati trasfigurati, da Lubrano Lavadera, in visioni interiori con sfumature a tratti metafisiche: dalle opere ispirate dalla celebre marina della Corricella, attraverso i dettagli delle architetture mediterranee di Procida (archi, scale, particolari dei caratteristici muri isolani) all’icona della dimora di Graziella e alla seicentesca casa di Terra Murata, fino ad arrivare a immagini legate a ricordi dell’autore: un giardino, il Lido di Procida  dei primi anni sessanta o Palazzo Catena sito originario del...

Un grazie per l'aiuto alle Filippine

Immagine
Nostro figlio Vincenzo che vive a Ravenna ha sposato Marienne Corbeza, filippina,  la cui città di Abuyog è stata sconvolta dal tifone. Dopo una settimana di angoscia e sospensione in cui non si sapeva se la famiglia di Marianne fosse ancora viva, finalmente arriva la notizia che sono tutti salvi anche se tutte le case sono parzialmente o totalmente distrutte. Parte allora da Ravenna una richiesta di aiuto per la famiglia di Marianne e per l'intera comunità, richiesta che è giunta anche a noi procidani e a tanti amici della Campania e delle Puglie. Tutti hanno risposto con generosità. Riportiamo qui di seguito  a lettera che Marianne e Vincenzo ci hanno inviato oggi per ringraziare tutti gli amici e conoscenti che hanno dato il loro prezioso contributo. Carissimi Un grazie per gli aiuti che state mandando e che sostiene molte famiglie di Abuyog . Anche il Focolare di Cebu, impegnato su tutto il fronte dell'emergenza filippina, invia periodicamente alla famiglia Corbeza ...

"Il nostro viaggio in Africa"

Immagine
  Cristina e Lisa, le due coraggiose ragazze procidane   in Uganda COGEO MUSUNGU, è una delle prime frasi che i bambini dicono quando ti incontrano: ciao bianchi, un saluto semplice, vero, spontaneo che ti fa ridere. Raccontare un' esperienza è sempre difficile, descrivere nel modo giusto un viaggio cosi intenso è forse la prima missione che ti viene chiesta di realizzare al ritorno nella tua vita normale. Una delle preoccupazioni ricorrenti mentre vivevo l'Africa era: cosa devo raccontare quando ritorno? Cosa dovrò testimoniare? Ne sarò capace? E in effetti questa è una delle paure e delle difficoltà che oggi vivo ancora. Trascorri 15 giorni in una terra sconosciuta, ma una terra che per un motivo che forse non conosci ancora ti ha attratto. Siamo noi a scegliere l'Africa? Forse no, è l'Africa che ti chiama, che piano piano entra dentro di te, che ti disorienta, travolge, riempie e poi ti lascia andare confusa, ma ricca.   La scoperta dell'Africa...

Lo scandalo della Cassa marittima: sottovoce, ancora se ne parla!

Immagine
la dura vita sul mare dei nostri naviganti Anche se i nostri medici e i naviganti sono tornati alla loro attività, continua l’iter giudiziario della magistratura in merito a presunti abusi e a forti illegalità riguardo alla cassa marittima. Certamente la notizia dell’arresto di un medico e di un comandante e la sospensione dal lavoro di altri medici, arrivata sull’isola dalla stampa nazionale, scosse e addolorò tutti; un vero fulmine a ciel sereno in un’isola già provata per la dilagante diffusione della droga, per l’uso di alcool da parte di adolescenti, per l’illegalità di tante casette affittate ai minorenni, per una situazione   economica   dell’isola da dissesto che saccheggia le nostre risorse con tasse elevatissime, e per un traffico debordante e incivile che pesa enormemente sull’immagine dell’isola. Ma che la nostra onesta e laboriosa gente di mare e alcuni nostri medici   dovessero passare alla storia dell’isola come truffatori della cassa maritti...