Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

Una foto eccezionale

Immagine
  Questa foro che ho  guardato con stupore sulla pagina facebook dell'amico Lorenzo Lubrano Lavadera è veramente eccezionale e incastona  la nostra isola di Procida come una gemma unica nel meraviglioso Golfo di Napoli. Resto ammirato di fronto a questo meraviglioso spettacolo della natura e ringrazio Lorenzo di  averci donato una tale emozione!

GRAZIELLA, UNA INTENSA STORIA D'AMORE CHE COLPISCE IL GIOVANISSIMO LAMARTINE NEL SUO PRIMO VIAGGIO IN ITALIA

Immagine
  Graziella fu un vero amore? Non c'è alcun dubbio: il romanzo omonimo scritto a 54 anni racconta l'esperienza di un grande amore accese l'animo del ventenne Lamartine. Forse non aveva quel nome, forse non la incontrò a Procida. Molto si è scritto su questo sentimento che è presente in molte poesie di Lamartine. Qualcuno ha anche acceso il dubbio sulla reale presenza di Lamartine nella piccola isola, ma solo chi ha vissuto giorni sull'isola poteva sapere che Graziella era il nome più amato dalla popolazione procidana, che aveva eretto una chiesa intitolata proprio a Santa Maria delle Grazie, e che i nomi Grazia e Graziella erano in quel tempo molto diffusi sull'isola. L'aver scelto Procida come luogo, non importa se reale o simbolico, per raccontare questo amore, è senz'altro prova lampante della presenza del poeta sull'isola, al pari di quello che rappresentò Procida per Elsa Morante quando volle ambientare la storia di Arturo nella piccola isoletta...

La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine

Immagine
Corrado pani e Ilaria Occhini rispettivamente Alphonse e Graziella Si prova una scena  con i due attori Nel 1961 la RAI mandvaa in onda lo sceneggiato Graziella dal romanzo omonimo di Lamartine. Ilaria Occhini è Graziella, Corrado Pani è il giovane Alphonse. Il romanzo venne interamente girato negli studi della RAI con scenari dipinti. Una rappresentazione essenzialmente  teatrale che si avvalse anche della messa in scena di un'opera lirica tratta dal romanzo di Lamartine.  Predominava la fedeltà al linguaggio poetico di pagine simboliche e ricche di pathos  e lo sceneggiato  raccolse un buon successo di pubblico e diffuse il nome di Procida nell'intera Italia  Procida ritornò ad essere protagonista in questa storia che a distanza di oltre cento anni ancora manteneva intatta la sua forza evocativa di sentimenti durevoli e capaci di commuovere. Ilaria Occhini fu straordinaria nella sua dolcezza espressiva e struggente nel rivivere quel sentim...

Metafora per la vita politica: I tre buoi e il leone

Immagine
Questa  favola di Esopo è molto indicativa per la vita politica di oggi. Nell’antica Roma vivevano e lavoravano tre  buoi . Erano molto amici tra loro e non avevano mai avuto modo di litigare anche perche’ si trovavano sempre d’accordo su qualsiasi cosa. Un giorno conobbero un  leone  molto astuto e furbo……… Quest’ultimo, affamato ed a digiuno da molto tempo, era molto intenzionato a mangiarseli ma i tre  buoi  erano troppi quindi studio’ il modo per aggredirli uno alla volta. Inizio’ allora ad ingiuriarLi istigandoli l’uno contro l’altro fino al punto che la loro proverbiale amicizia e concordia vacillo’ e si sciolse come neve al sole. Il  leone  riusci’ cosi’ nell’intento di separarLi l’uno dall’altro, potendoli cosi’ sbranare indisturbato ed uno alla volta. Soddisfatto del proprio lavoro ed orgoglioso della propria furbizia, il leone , si allontano’ alla ricerca di altre prede. liberamente tratta dalla favola di Esopo...

JULIETTE BERTRAND A PROCIDA: CHI LA RICORDA?

Immagine
  Juliette Bertrand "Caro Marino, scusa se rispondo a tre tue lettere con una sola. Sono a Procida da quasi una settimana e finalmente mi posso riposare...Qui per fortuna sono fuori da tutte quelle sudicerie...Mi godo la mia terrazza, il mare, i fiori, gli uccelli che mi svegliano alle quattro, ma non mi dà alcun fastidio) e più di tutto il silenzio e l'aria pura. Sono certo che ti piacerà oltremodo l'isola:" lettera di Juliette Bertrand a Marino Moretti da Procida 6 luglio 1953 per saperne di più: Pasdquale Lubrano lavadera Ritrovarci nella Brasserie Lipp IOD Edizioni nella foro Juliette Bertrand e Marino Moretti