La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine
![]() |
Corrado pani e Ilaria Occhini rispettivamente Alphonse e Graziella |
![]() |
Si prova una scena con i due attori |
Nel 1961 la RAI mandvaa in onda lo sceneggiato Graziella dal romanzo omonimo di Lamartine. Ilaria Occhini è Graziella, Corrado Pani è il giovane Alphonse. Il romanzo venne interamente girato negli studi della RAI con scenari dipinti. Una rappresentazione essenzialmente teatrale che si avvalse anche della messa in scena di un'opera lirica tratta dal romanzo di Lamartine.
Predominava la fedeltà al linguaggio poetico di pagine simboliche e ricche di pathos e lo sceneggiato raccolse un buon successo di pubblico e diffuse il nome di Procida nell'intera Italia
Procida ritornò ad essere protagonista in questa storia che a distanza di oltre cento anni ancora manteneva intatta la sua forza evocativa di sentimenti durevoli e capaci di commuovere.
Ilaria Occhini fu straordinaria nella sua dolcezza espressiva e struggente nel rivivere quel sentimento d'amore provato da Graziella per il giovane Alphonse. Anche Corrado Pani in una delle prime prove da protagonista riuscì a galvanizzare il pubblico con la sua intensa e appassionata interpretazione.
Molti hanno sottovalutato il valore poetico e simbolico del romanzo anche perchè non tutti hanno conosciuto la vita di Lamartine e in quale periodo egli scrisse il romanzo.
Esce in questi giorni il libro "Lamartine: sognando la fraternita" una biografia di Pasquale Lubrano Lavadera, per le edizioni IOD, dove si può comprendere il perchè lo scrittore dedicò questo romanzo a una fanciulla incontrata a Procida in gioventù.
![]() |
La copertina del Radiocorriere che annunzia lo sceneggiato Graziella |
Non riesco ha vederlo come posso fare ?
RispondiElimina