Procida: Lamartine e il mito di Graziella

Maria Fiore e Jean Pierre Mocky in una scena del Film "Graziella" 1954 di Giorgio Bianchi Graziella , piccolo romanzo del famoso scrittore Alphonse de Lamartine, uno dei maggiori esponenti del romanticismo francese, pubblicato per la prima volta nel 1849, ha esercitato un grande fascino sulle generazioni di ieri e su quelle del secolo ventesimo. Come tutte le vere opere letterarie, pur essendo espressione tipica della cultura classico-romantica, il romanzo trova lettori anche in un'epoca come la nostra così lontana dall'ottocento. Le edizioni italiane non si contano; l'ultima in ordine di apparizione è quella pubblicata nel 1995 dalla Garzanti nella collana "i grandi libri", a cura di Caterina D'Agostino, con un'attenta e scrupolosa introduzione e un'ampia guida bibiografica. Cosa ha reso e continua a rendere così popolare la piccola e semplice storia di Graziella , ideale fanciulla, figlia di un pescatore, inco...