Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PROCIDA PRONTA AD AFFRONTARE LE NUOVE SFIDE

Immagine
  Nel 2017 gli Assessori Nico Granito e Antonio Carannante recuperano oltre mille volumi dell'antica biblioteca comunale deposti nell'ex Carcere e li trasportano nell'Ex Conservatorio delle Orfane dove si trova la piccola  Biblioteca Comunale PROCIDA 2017, gli assessori Nico Granito e Antonio Carannante, dopo aver recuperato nell'ex Carcere migliaia di libri della antica biblioteca procidana con l'aiuto della consulta giovanile, si adoperano incessantemente per la riattivazione della Biblioteca collocata dai precedenti amministratori nel 2013 nell'Ex Conservatorio delle Orfane. Successivamente viene emanato un bando per le associazioni culturali dell'isola disposte a cogestire con il Comune la Biblioteca comunale. Partecipa al bando la sola Associazione culturale Isola di Graziella alla quale viene affidato l'incarico. Inizia così l'impegno dei volontari e volontarie che offrono gratuitamente il loro lavoro al fine di dotare stabilmente l'isola...

NEL 2006 NASCEVA L'ASSOCIAZIONE CULTURALE ISOLA DI GRAZIELLA

Immagine
  Pasquale Lubrano Lavadera e Nicola Scotto di Carlo Parlavo spesso con mio cugino Nicola Scotto di Carlo della cultura a Procida e sentivamo insieme che bisognava fare qualcosa in più per accendere nell'animo del popolo procidano quella scintilla che per secoli aveva brillato e lasciato tracce visibili, come il Pio Monte dei marinai di cui lui era Commissario, l'Istituto Nautico, i Cantieri navali, la Processione del venerdì Santo. Sentivamo però entrambi che c'era un vuoto da colmare, quel vuoto che spesso si manifestava in una certa acrimonia relazionale, in una accentuata conflittualità a vari livelli, nel sospetto reciproco, e alcune volte anche nella maldicenza. Cercammo insieme le cause di questo malessere e ci sembrò di trovarle nella nostra stessa Storia che a causa dell'ideologia aveva frantumato quella pace sociale che per secoli era stata la salvezza dell'isola. Ci sembrò di intravedere nella tragica vicenda del 1799, in quella astiosa contrapposi...