Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

PROCIDA 2025: L'ISOLA PIU' AMATA DAGLI EUROPEI

Immagine
Parrà strano ma ho la netta sensazione che Procida si avvia ad essere uno dei luoghi italiani più visitati in assoluto da cittadini di tutto il mondo. Mai come quest'anno ho osservato soprattutto nelle piccole nostre spiagge una presenza numerosissima di cittadini stranieri. La maggior parte francesi ma anche svizzeri, tedeschi inglesi spagnoli. Lo constatiamo nella Biblioteca Comunale, in quanto più che gli italiani sono gli stranieri a volerla visitare e conoscere la piccola biblioteca dell'isola. E manifestano tutti stupore, sorpresa , ammirazione per un'isola così piccola ma così ricca di storia, così densa di scorci incantevoli, di architettura mediterranea straripante, di baie incantevoli, e di un mare che mai come quest'anno si è presentato accogliente e limpido in quasi tutta la stagione estiva. Anche di sera, osserviamo le piazze centrali gremite di giovani e di turisti, con ristoranti e pizzerie in piena attività. Un tripudio di voci di cuori e di gioia m...

"STAGIONI" IL NUOVO LIBRO DI MARIA FRANCESCA BORGOGNA

Immagine
    Maria Francesca Ambrosino Stagioni [i] di Maria Francesca Borgogna come un diario dell’anima, di un anima cosmopolitica, oserei dire, che abbraccia le nostre anime e quelle del mondo attuale. Nel leggere questi versi, editi da Guido Miano Editore,   ho sentito   la sofferenza per un mondo che spesso   resta insensibile di fronte al dolore e alla sofferenza umana. E Maria Francesca con coraggio non teme di manifestarsi. Non teme di consegnarci i suoi sentimenti che nascono da un vissuto con amore per l’umanità e per la sua isola, presentissima quasi in tutte le poesie, se pur mai nominata. Un isola, piccola piccola, una delle più piccole isole d’Europa, di soli 3,7 KMQ, che di riflesso vive   le contraddizioni del tempo presente. Procida, per Maria Francesca Borgogna, non è l’ombelico del mondo come qualcuno ama dire, mancando di umiltà e di senso concreto, ma un’isola che vuole essere comunità come ogni altra città o paese o isola, perché i...

PROCIDA: L'80% DEL NOSTRO VERDE E' ANDATO DISTRUTTO

Immagine
L'isola Di Procida vista dall'alto,   Purtroppo nell'isola di Procida come nella vicina Ischia  è molto alto il numero delle denunce e delle cause civili. Un primato che certamente non aiuta la convivenza pacifica. E questo è dovuto soprattutto all'alta densità abitativa, 11.000 abitanti in 3,7 kmq. - molti in poco spazio - che incide sulla vita e sullo sviluppo dell'isola dal punto di vista ambientale e nei rapporti sociali.  Gli abusi edilizi sono stati negli ultimi cinquanta anni numerosi e si sono verificati anche dolorosi abbattimenti di costruzioni.  Dopo secoli in cui siamo sopravvissuti in poco spazio, le famiglie tutte hanno sentito il bisogno di avare case comode e spaziose, nonostante i liniti dell'isola, e di avere  in una famiglia più di un auto e più di un motorino o di una bicicletta , inoltre  camions giganteschi, taxi di grossa portata, pullman larghi quanto le stradine. Gli incidenti non si contano più, ormai non fanno più notizia....

QUANDO ANNA MARIA GALLI ZUGARO CREO' A PROCIDA IL COLLEGIO DEI TRADUTTORI

Immagine
Quando la Dottoressa, traduttrice, Anna Maria Galli Zugaro propose al Ministero degli Esteri di creare il Collegio letterario dei traduttori  d'Europa nella piccola isola di Procida destò qualche perplessità,  in quanto l'unica sede  del Collegio  presente anche in altre nazioni  aveva trovato collocazioni in grandi citta con strutture  storiche di grandi dimensioni dovendo  accogliere  i traduttori da tutte le nazioni europee.  Fu a quel punto che Anna Maria Galli Zugaro propose una variante nella scelta del luogo, non una grande città ma una piccola isola, perla del Mediterraneo ,  amata da scrittori e artisti di tutta l'Europa.  Non la grande struttura trasformata in collegio, ma l'Isola di Procida che diventava il  Collegio che avrebbe accolto i traduttori in mini appartamenti disseminati  nello straordinario  e incantevole scenario naturale dell'isola.  Al ministero capirono l'idea geniale di Anna Maria Ga...

PROCIDA: E' veramente l'isola della cultura?

Immagine
Procida 9 agosto 2025 Casale Principe Umberto: Omaggio a Pino Daniele DICEVO NELL'ULTIMO ARTICOLO CHE PROCIDA E' UNA MINIERA DI TALENTI e questo è vero.  Come è vero che ha accolto senza saperlo grandi "talenti" di tutto il mondo. Ma ora sento di aggiungere  che, p iccole o grandi che siano le opere degli artisti indigeni o  stranieri, gli eventi non si possono lanciare in aria come fuochi di artificio, che brillano pochi minuti per poi spegnersi  nel silenzio della notte.  Attimi di felicità pura, ma che appartengono al mondo delle suggestioni  artistiche più che all'arte e alla cultura  nella sua dimensione più profonda.  Come insegnano i grandi pensatori un evento culturale espresso da un talento artistico  non si lancia per aria in serie.  Anche un piatto prelibato,  farcito con amore e cura, lo si presenta e lo si distanzia dagli altri piatti, per dare alla persona che lo gusta il senso completo di quella pietanza.  E se c...

PROCIDA E' UNA MINIERA DI TALENTI

Immagine
  Il Presidente della repubblica Mattarella a Procida Guardo l'isola in cui sono nato alcuni anni fa e mi sorprendo ad osservare la sua trasformazione. In meglio o in peggio? E' difficile decifrare e decodificare quello che oggi è sotto i miei occhi, perché l'isola à completamente diversa da quando percorrevo le strade a 10 anni a 20 e a 30 anni. Mi capitò di leggere nell'1984, avevo allora 40 anni e avevamo dato vita al giornale locale "Espressioni procidane", un articolo da "Il Corriere" dell'UNESCO che mi lasciò di stucco. Parlava dei pericoli in cui incorre una piccola isola o un paese di alta montagna che sceglie il turismo come alternativa al passato. Quale pericolo? Tanti, ma Il più grave e irreversibile consisteva nello "snaturamento" dell'isola, soprattutto nei comportamenti umani: non più orientati ad una convivenza più o meno pacifica e stabile e ben cosciente delle strade da percorrere per il futuro, ma una convivenz...