IN DEMOCRAZIA maggioranza e minoranza lavorano insieme per il bene comune

IL PRESIDENTE MATTARELLA A PROCIDA Perchè i CITTADINI non sempre partecipano costantemente alla vita politica del paese? E' difficile rispondere a questa domanda. Personalmente ritengo che a PROCIDA che ci sia una motivazione storica che risale al 1799, allorquando la grande partecipazione politica al movimento repubblicano causò l'impiccagione di 16 procidani e l'esilio per molte famiglie con totale perdita di beni. Forse da allora il procidano prese una grande distanza dalla politica, e soprattutto si generò nel popolo la paura e il sospetto degli altri. Infatti furono i procidani monarchici a denunciare al re il nome dei procidani repubblicani. L'ideologia frantumò la pace sociale e da allora essa non si è mai completamente ricomposta, perché pochi hanno lavorato per questa ricomposizione Oggi i procidani partecipano sì al voto e alle grandi manifestazioni come la Sagra del Mare, o alla Processione del Venerdì Santo, ma si tengon...