Il personaggio di "Graziella" nel film "Fuoco su di me"
Sonali Kulkarni è "Graziella" nel film "Fuoco su di me"
Il film, presentato a Venezia nel 2005, vinse il Premio “Cinema della cultura e del
dialogo”. Distribuito dall’istituto LUCE uscì
nelle sale il 31 marzo 2006. Due
anni dopo un articolo del filosofo Aldo Masullo pubblicato su “Il Mattino” di
Napoli rilanciò il film, che iniziò da quel momento un suo percorso originale
presso le scuole e le associazioni culturali,
vinse il Premio Roberto
Rossellini ed altri premi.
Da allora, fino ad oggi, il film
è stato richiesto in rassegne e festival
internazionali: America, India, Russia, Europa e Cina come esempio tipico di
film italiano che coniuga bellezza e contenuti.
Viene pubblicata la sceneggiatura
del film per i tipi di Libero Editore e la Cecchi Gori presenta il DVD che continua ad avere buon successo di
vendita. Acquistato da molte televisioni estere, entra nella lista
dei 15 film più venduti nel mondo degli ultimi 10 anni.
Nel 2013 è stato inserito
nella rassegna retrospettiva cinematografica “Napoli a Shangai” quale uno dei
cinque film che meglio hanno portato nel mondo la proposta culturale italiana
ispirata a Napoli e che presso l’Europe Economics College of Shanghai.
L’intervista qui riportata col filosofo Aldo
Masullo è stata registrata a Napoli, dopo aver rivisto insieme il film con numerosi giovani delle scuole, al
Cinema Modernissimo.
Lei ha scritto uno degli articoli
più belli sul film Fuoco su di me,
il cui titolo “Napoli e un sogno condiviso”[1] è diventato anche il
tema di fondo di alcuni incontri culturali sulla situazione napoletana e sul
suo sviluppo, partendo proprio dalla visione del film di Lambertini.
Il titolo di un articolo, come si sa, non lo danno gli autori degli
articoli ma giornalisti professionisti a ciò incaricati dalla redazione del
giornale. Il titolo del mio articolo sul film di Lambertini “Napoli e un sogno
condiviso” infatti non è stato scritto da me, e felice è stata questa scelta…C’è
un frammento di un grande pensatore greco, molto più antico di Socrate, il
quale dice che “nella veglia siamo tutti accomunati ma nel sogno ognuno è solo”.
Credo che nessuno di noi sia riuscito a fare un sogno con qualcun’altro, per
cui l’espressione “un sogno condiviso” è per gli studiosi di retorica un ossimoro, ossia
un’espressione contraddittoria: se è un sogno non può essere condiviso, se è
condiviso non è un sogno…In realtà il
film Fuoco su di me ci permette di
usare questa espressione in quanto, dicendo “Napoli e un sogno condiviso”, si
vuol dire che la Napoli in cui viviamo è una Napoli condivisa, ma non è un
sogno…Viceversa molti di noi napoletani, mentre in questa Napoli condividiamo
le nostre ansie, le nostre difficoltà, qualche volta la nostra rabbia, questa Napoli vorremmo poi anche sognarla
diversa, non da soli ma insieme agli altri. Cioè riuscire a trasformare questa
realtà ribollente di forze che si contrastano, ribollenti di difficoltà, di pericoli,
in sogno, ma non nel sogno di chi dorme da solo, quanto nel sogno – è qui il
miracolo - di persone reali, che sognano
insieme di trovarsi in una Napoli diversa in cui possano trovarsi insieme senza
rischi, fatiche pericoli o perdite di tempo.
![]() |
Il filosofo Aldo Masullo |
Napoli solitamente viene
additata spesso come la capitale del tempo perduto e il napoletano come colui
che s’addormenta anche quando ci sarebbe da rimboccarsi le maniche. Non così
nel film.
La laboriosità non manca a Napoli, ma bisogna dire per amore di verità
che Napoli è stata e lo è tuttora macinatrice di tempo inutile, di tempo perso.
Basti pensare al traffico stradale e al tempo necessario per spostarsi da un
punto all’altro della città
Eppure, per l’uomo non c’è niente di più prezioso del tempo perché il
tempo è la vita e pertanto riuscire a governare il tempo, riuscire a
risparmiare gli sprechi, riuscire ad assaporare lo spessore del tempo ci
permetterà di fare di ogni momento un momento straordinario. E’ quello che
accade ai protagonisti del film di Lambertini.
![]() |
Omar Sharif è nel film il vecchio Principe napoletano nonno di Eugenio |
Anche il dibattito che si è acceso
intorno al film può essere per lei un momento straordinario?
Assolutamente, perché lo straordinario sta nell’ordinario. Quando ci
siamo incontrati per vedere insieme Fuoco
su di me e poi riflettere e discutere - cosa c’è di più ordinario? – è
stato quello un momento straordinario. Perché quel nostro incontro non è stato distratto,
non è stato convenzionale, ma un incontro in cui ognuno di noi ha cercato di
capire insieme con gli altri qualcosa di più della realtà. Lo straordinario sta
nella quotidianità, - non voglio dire che solo se precipitiamo in un fosso
viviamo la straordinarietà dell’esistenza -, nel senso di riuscire a trasformare, in un
particolare momento della giornata, un sogno in realtà. Riunendoci insieme per
vedere questo bellissimo film, noi abbiamo trasformato la nostra ordinarietà in
straordinarietà, e abbiamo fatto del sogno una realtà da vivere come cittadini,
come napoletani.
Eugenio, come nel romanzo "Graziella" di Lamartine, legge alla fanciulla procidana pagine del romanzo "Paolo e Virginia" |
Quale il tema di fondo di Fuoco su di me che le appare
straordinario nella sua ordinarietà?
In questo film si celebra quello che è il segreto di questa nostra città
e, in quanto segreto, è quello che meno riusciamo a intendere quotidianamente; questo
segreto è la gentilezza che è contro luogo, perché normalmente la città non
appare gentile, è contro tempo perché la nostra età non è generalmente un’età
gentile.
Ma gentile non significa debole; gentile significa la forza che non ha
bisogno della violenza per affermare la
verità; gentile significa capacità di parlare con gli altri a cuore aperto,
capacità di ascoltare gli altri, anche quando dagli altri ci viene soltanto un
sussurro che noi dobbiamo amplificare con la nostra intelligenza, con la nostra
attenzione, con la nostra umanità; allora ci rendiamo conto che la gentilezza è
una chiave della nostra possibilità di superare la crisi del nostro tempo.
Sì, la gentilezza, che include
anche la tenerezza, è il tema di questo film dal punto di vista dei contenuti o
dal punto di vista formale. La forma di questo film è la gentilezza.
Lambertini è stato coraggioso nel
presentare al mondo Napoli e Procida come città dove si possa vivere la gentilezza e la tenerezza.
E’ questo il potere del sogno, dell’arte. Non sia fuori luogo ricordare
un testo che ho letto pochi giorni fa. Mi hanno chiesto di scrivere la prefazione ad
un libro di un camorrista pentito e ucciso a Forcella. Quest’uomo, parlando
della situazione dei giovani e delle donne nei quartieri degradati dalla
camorra, scrive che la cosa più grave è che perfino le donne si lasciano prendere
dalla violenza quotidiana, per cui viene loro tolta la qualità suprema che è la
tenerezza.
Pensate a quest’uomo che ha scelto il rischio mortale di parlare della
vita del proprio quartiere, dicendo che ciò che lo ha ferito di più nel suo
quartiere è il constatare che alle donne e alle ragazze sia stata tolta la
tenerezza. E’ una cosa che mi ha colpito profondamente per cui ho accettato di
scrivere questa prefazione.
Vedete allora come si pongono insieme la gentilezza che è il tema del
film e la tenerezza?
Procida: Lamberto Lambertini Sonali Kulkarni e Sergio Scapagnini, produttore del film, in una pausa sul set alla Starza |
Ma la tenerezza è solo della
donna, è solo di Graziella?
La qualità della tenerezza non è solo della donna, ma una qualità di
quel femminile che vive in ciascuno di noi, così come anche il maschile vive
nelle donne. Noi siamo sempre portatori delle due metà dello spirito, e siamo
veramente uomini quando riusciamo ad ascoltare dentro di noi anche la voce
della tenerezza, che è la voce per eccellenza delle donne.
Penso che la tenerezza e la gentilezza espressi dal personaggio del
nonno e da Graziella siano insieme il tema fondamentale di Fuoco su di me. Tra questi due termini si pone il problema politico
delle masse, senza la soluzione del quale nessun problema si risolve, in quanto
è fondamentale trovare dentro di noi la radice più profonda della vita e la
capacità di fare della vita un cammino verso la piena realizzazione di sé.
Staordinaria la scena in cui si accende l’amore tra i due giovani e Graziella
pronuncia quella frase: “Se solo gli uomini volessero il mondo sarebbe un
paradiso”.
Procida: Sonali Kulkarni nel costume Graziella sulla spiaggia di Ciraccio |
Eugenio ha un quaderno sul quale
scrive i propri pensieri le riflessioni su quello che vede o che vive, si
allontana dalla guerra, e desidera una Napoli diversa.
Non si può capire ciò che matura nella mente di Eugenio se lo si vede
staccato dalla figura del nonno. Il film il tal senso presenta un tema più che
mai attuale: il tema della continuità delle generazioni. La nostra società è
destinata a perire se non riesce a saldare la continuità tra le vecchie
generazioni e le nuove. Se noi vecchi non riusciamo a dialogare con i giovani
non siamo altro che dei ricordi. Se i giovani non cercheranno il rapporto con
noi vecchi verrà meno la progettualità per il futuro.
Solo nel dialogo tra le generazioni la società può vivere, non dico
sopravvivere perché c’è in questa parola
già un senso di decadenza.
Non si vive di rendita, ma si vive arricchendosi ogni giorno
mentalmente. Anche moralmente non si vive di rendita: se non continuo a
studiare io divento uno stupido, se non continuo a dialogare con i giovani io
divento un pensiero arido, se non mantengo un rapporto con la realtà che sempre
si rinnova io sono un cadavere che cammina…Per esser vivi bisogna scegliere di
comunicare con l’altro da sé…Come ci insegna il II principio della
termodinamica, un sistema chiuso in se stesso muore, degrada l’energia in esso
contenuta fino a non produrre più nulla…per questo bisogna continuamente
abbeverarsi, studiare, dialogare, comunicare…Eugenio vive quella sua straordinaria
esperienza perché è in rapporto di tenerezza col nonno e quel rapporto diventa
vitale per entrambi.
Procida:Sonali Kulkarni nella scena del laboratorio dove lavora il corallo con alcune coetanee |
Mi sembra questo un aspetto
problematico importante: il rapporto tra i giovani e gli adulti, lo scontro che
spesso avviene tra i figli e i padri. La società di oggi è segnata da questo
scontro che impedisce un rapporto sereno tra le generazioni.
Nel rapporto con il nonno c’è maggiore tenerezza. Con il padre invece c’
una specie di scontro, soprattutto quando il padre vuole dominare, magari per
educare. E il figlio, come un puledro ribelle, si scontra col padre perché
vuole affermare la sua indipendenza. Con il nonno questo scontro non c’è perché
il nonno non vuole educare o governare o dominare, quindi è la voce della
verità che si è spogliata della potenza. Il padre invece spesso è la voce della
verità che pretende di essere potente e spesso non è la verità Il nonno invece
essendosi spogliato della potenza può essere la verità e di qui nasce quel
rapporto tenerissimo, presente nel film, tra nonno e nipote.
In realtà che cosa entrambi non vogliono. Non vogliono la guerra. Il
giovane Eugenio, pur essendo andato a combattere in Francia a seguito di Napoleone,
quando giunge a Napoli, dopo essere stato ferito in battaglia, in questa
meravigliosa oasi che è Napoli, e poi nell’isola di Procida dove incontra la
Graziella, lui ha la rivelazione della pace. Graziella incarna i valori, le
virtù, la purezza
Lui che è vissuto in anni di guerra, di confusione, di ferocia, di
esaltazione nel nome della violenza, in cui ha creduto di conquistare la
libertà con la violenza, giunto in questa specie di paradiso dove tutto è
favoloso, - i pescatori, la fanciulla, l’eremita che lo guarisce -, egli scopre
il sogno della pace.
C’è in questo film anche un’eco dell’Odissea, quando Ulisse giunge
nell’isola di Calipso, non una maga malefica come altri personaggi femminili,
ma una maga che vorrebbe trattenerlo solo per renderlo felice, ma quando
capisce che la felicità per Ulisse è partire lo lascia libero.
Procida: Massimiliano Varrese in una scena del film girata a Terra Murata |
Il dialogo come strada maestra
quindi per l’umanità, il dialogo tra Eugenio e il nonno, il dialogo con
Graziella: è questa la strada che il film indica per arrivare a sognare un
mondo di pace.
Il dialogo è bello perché arricchisce in quanto ogni uomo è portatore
della propria singolarità e ognuno porta una visione diversa, il proprio punto
di vista. Il senso profondo della pace sta proprio in questa capacità di
dialogo, in questo capire che ognuno di noi è un punto di vista diverso ma che,
proprio perché ognuno è un punto di vista diverso, il compimento dell’umanità
non sta nel fare scontrare i diversi punti di vista ma nel farli dialogare, nel
farli confrontare, nel farli arricchire reciprocamente. Questo mi sembra il
senso più profondo del film.
![]() |
Massimiliano Varrese e Omar Sharif in un'altra scena del film girata nella reggia di Portici |
C’è anche un passaggio molto
interessante sulla bellezza che il pragmatico cugino Aymon, avendo una visione della vita opposta a quella di Eugenio,
non comprende.
Infatti il vecchio nonno che non sa amministrare, che non segue i suoi
affari, i suoi interessi economici, perché preso dal sogno della bellezza dice
quella frase: “La luna quando è sporcata dalle nuvole, è più bella…”, perché la
bellezza non è la perfezione, la bellezza è drammatica, la perfezione è
immobile, non è altro che una misura geometrica, invece la bellezza è viva, è
la vita, e la vita è il contrasto; non il contrasto della guerra, ma il
contrasto che in ognuno di noi si agita quando sentiamo di non essere appagati
per quello che abbiamo pensato o sentito fino a quel momento. Il giovane Eugenio
cercava altro, altro rispetto alla guerra, alla divisa, all’istituzione, al
rapporto con la bellissima cantante corteggiata dal diplomatico austriaco. Cerca
la verità profonda , non vuole sopprimere – perché sarebbe un suicidio – le
forze che dentro di lui si contrastano, ma cerca di conciliarle. La vita va
vissuta non sopprimendo le forze vitali che si agitano in noi ma conciliandole.
Significativa mi sembra a
riguardo l’immagine di Graziella che compare davanti agli occhi di Eugenio nel
mentre sta vivendo un rapporto intimo e sensuale con la cantante.
L’immagine di Graziella è l’immagine della conciliazione alta. Guardate
come è giocato l’amore tra i due giovani? All’insegna della gentilezza che è il
tema del film, dove in questo caso la gentilezza non è freddezza, non mancanza
di sensibilità, ma è invece la sensibilità giocata nel suo senso profondo, ossia
la sensualità che si realizza nel rapporto tra uomo e donna che è al tempo stesso tensione verso l’unificarsi e rispetto della diversità dell’altro. Questo
è un punto importante: senza queste due tensioni non c’è amore, c’è sesso, c’è
passione momentanea ma non amore. Amore è nella conciliazione, che non è soppressione,
dei due termini, conciliazione nel rispetto di ciascuno per l’altro, espresso
da quel bacio straordinario che i due si danno per l’ultima volta, che non si
sa se è un incontro sognato o reale. Come dicevano i grandi drammaturgici del
600 la vita è sogno.
Ma il film offre anche sul sogno
un'altra indicazione. Dice Eugenio che anche il sogno è lotta per conquistare
un bene: “Il sognatore deve essere più forte del sogno”. Ma quel suo sogno
riesce ad essere contagioso, a coinvolgere altri per diventare realtà.
Per capire questo film bisogna pensare a quello che i greci chiamavano
il mito, il racconto, la favola che non appartiene tanto ad un tempo, ma è ciò
che si racconta sempre, ossia l’unica eternità di cui come mortali siamo
portatori, la sempre nuova attualità di una cosa che una volta è stata attuale
e che invece lo è ancora.
La Napoli di questo film non è una Napoli realistica, ma è una Napoli
mitica. Se poi vogliamo passare da questa considerazione formale ad una
considerazione di contenuto, ecco apparire la differenza tra la condizione di
vita in cui noi possiamo immaginare che
si situi la vicenda e la situazione storica nostra. Non dimentichiamo
che allora il popolo non poteva diventare protagonista se non quando diventava
ferocemente plebeo, perché non c’era la cultura.
La democrazia prima di essere un fatto di tipo politico formale è un
fatto culturale. Quanti di noi che oggi siamo andati a scuola, vediamo la Tv,
leggiamo, se fossero vissuti allora sarebbero stati degli analfabeti? Come può
un popolo a cui mancano gli strumenti culturali essere protagonista?
Ecco perché la classe rivoluzionaria a cui si riferisce la rivoluzione
francese non è il popolo. Il popolo di Parigi è una falsificazione storica. E’
la classe borghese di allora, non puramente parassitaria, non priva di
strumenti culturali, che opera la rivoluzione.
Ma oggi ci sono le premesse
perché quel sogno di una società in pace
possa realizzarsi?
L’essere umano è come un pesce in ambiente acquatico. Se l’ambiente è
povero il pesce rimane povero, se l’ambiente è ricco allora il pesce diventa
grosso e pieno di qualità. Noi oggi possiamo dire di essere pesci abbastanza
grossi perché l’ambiente in cui nuotiamo è abbastanza ricco di alimenti, di
fermenti.
In quell’epoca non essere soggetto collettivo non era una colpa perché
risultato di una privazione, oggi non essere soggetto collettivo è una nostra
responsabilità, perché ognuno di noi può muovere e stimolare questo soggetto
collettivo, può unirsi agli altri. Questo è il senso vero del film.
Un film mitico che riesce a
parlare all’uomo di oggi, al napoletano di oggi…
Film mitico perché è la favola eterna del sogno, della sconfitta del
sogno, dell’amore nel senso più puro, della trasmissione di ideali e valori tra
le generazioni, pur se la realtà storica di allora è profondamente diversa da
oggi e non ripetibile.
Vedere Fuoco su di me è come
entrare in una bottega di antiquariato dove si trovano tanti quadri di vario
genere ma tutti carichi di favolosità, fatto di cammei, di quadri e anche
questo lo trovo rivoluzionario in un’epoca in cui la cinematografia dominante e
quella che usa prevalentemente gli espedienti tecnologici. Quando la tecnologia
uccide l’anima non ha alcun senso progressivo. In Fuoco su di me ci troviamo di
fronte ad una scelta antitecnologica, artistica ma non artificiosa, che ci
segnala che il vero progresso non sta nel lasciarsi dominare dalla tecnologia o
dal mercato o nel sopprimere tecnica o mercato, ma nel tentativo di governarli
Il finale del film lascia
alquanto pensosi. In realtà quel giovane
ha rifiutato la violenza della guerra, ha trovato la sua vera dimensione,
ha intuito molte cose sulla vita, ma è costretto a soccombere dinanzi alle
baionette degli inglesi proprio nell’isola di Procida, lì dove ha incontrato
Graziella ed è maturato il suo sogno.
Il finale è il coronamento della bellezza del film perché è come se
sottolineasse il fatto che ogni grande sogno realmente vissuto è destinato a “fallire”,
ma nel suo fallimento c’è il suo trionfo.
Il vecchio principe che dice al nipote che la virtù più grande è la
gentilezza, sapendo che la gentilezza non trionfa: tu sarai sconfitto ma ciò
nonostante la gentilezza vale più di tutto.
Parliamo concretamente. Gli amici spesso mi domandano: come si fa ad
educare un figlio in una realtà come la nostra in cui trionfano coloro che
hanno pochi scrupoli,coloro che preferiscono la corruzione alla virtù. Se li
educo ad essere virtuosi li educo ad essere sconfitti, se viceversa li educo ad
essere spregiudicati insegno loro la corruzione. Io rispondo: ai figli, ai
giovani – perché tutti i giovani sono miei figli, ogni generazione è figlia
della precendente -, bisogna parlare con
onestà, con chiarezza come ha parlato il vecchio principe al giovane Eugenio
del film. Non vi illudete che la gentilezza trionfi, però sappiate che la
gentilezza ha un valore superiore a tutto. Sta a voi scegliere.
In realtà nella vicenda narrata da
Lambertini il nonno lascia libero Eugenio di scegliere e questo mi sembra un
punto pedagogico di grande valore.
Ai miei figli ho cercato di mostrare gli aspetti positivi e negativi di
ciascuna delle due vie. Ognuno poi deve scegliere da sé. E questo, credo, sia
la più forte affermazione della libertà dell’uomo, perché libertà consiste
semplicemente nel cominciare da sé. Qualche volta si tentenna, si dice: come si
fa a cominciare da solo in questa situazione…Massimo Troisi diceva nel film Ricomincio da tre, io dico comincio da
me, “non aspetto di trovare compagni, forse domani troverò i compagni, coloro
che come me hanno cominciato da sé”.
Questo il senso del finale del film, quando Eugenio dice parole molto
belle. Nel momento in cui sta per essere ucciso, nel momento in cui il suo
sogno è stato sconfitto, egli avverte la più grande felicità, perché ha perduto
tutto ma ha ritrovato pienamente se stesso.
Essere disposti a perdere anche la
vita per realizzare il grande sogno, il grande ideale della vita, per cercare la vera identità. Quanti sono oggi
disposti ad affrontare la vita il tal modo?
Non importa quanti. Importante è scoprire le carte e il film lo fa
egregiamente…Io credo che la vita sia un gioco e una scommessa, un gioco e una
scommessa in cui il vero premio sia trovare o ritrovare se stessi. L’identità
non ci viene da fuori, il riconoscimento non ci viene dall’esterno. Il
riconoscimento ci viene dal nostro interno quando ci rendiamo conto che il
sogno è stato sì sconfitto sul piano della cronaca, ma quel sogno vissuto con
onestà e passione vive con noi. Mentre noi fisicamente moriamo quel sogno vive
al di la della nostra stessa vita fisica…E’ questa straordinaria energia
dell’interiorità, del pensiero, che si esprime nella scena finale del film.
Ma Lambertini aggiunge a quella
scena qualcosa: Graziella tra gli alberi ha visto Eugenio correre senza più la
divisa inseguito dai soldati inglesi, poi riappare sulla roccia dalla quale il
giovane è scaraventato in mare, col suo volto dolce e sorridente. Quale il
senso di quest’ultima immagine su cui il film irrevocabilmente si chiude.
L’apparizione di Graziella nell’ultima scena vuole dirci che solo colui che ha avuto la fortuna
di riconoscere la virtù nell’eroismo morale, nell’eroismo della lotta contro i
demoni, nell’eroismo della fedeltà a se stessi e non solo nelle battaglie - Eugenio ha cercato in tutta la sua breve
vita la verità e la riesce a intravedere solo alla fine quando sta per essere
soppresso – può scoprire che la virtù coincide con la felicità. E’ il grande
tema di tutti i filosofi morali: non c’è virtù senza felicità, non c’è felicità
senza virtù. Credo che la scena ultima del film sia l’illustrazione stupenda di
questo principio morale.
A cura di Pasquale Lubrano Lavadera Le foto del film sono di Gianni Fiorito
Commenti
Posta un commento