L'Ospedale Civico Albano Francescano e l'isolotto di Vivara


Il cancello di Accesso a Vivara


L'Ospedale Civico Albano Francescano, che ha sede attuale in via SS. Annunziata e che provvede al ricovero e alla cura degli anziani di Procida, è stato fondato dal Sig. Domenico Albano, con testamento olografo del 9 marzo 1838 e denominato inizialmente come Opera Pia "Ospedale Civico Albano"L'Opera Pia viene accolta tra gli Enti Morali benemeriti esistenti in Italia con Regio Decreto del 5 aprile 1847; con tale Decreto vengono accettati i beni patrimoniali dell'Ente destinati all'opera di assistenza dell'Ente.Per la Legge Crispi n.6972 del 17 luglio 1890 l'Ente "Ospedale Civico Albano" diviene Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (IPAB).

Numerosi i procidani che lasciano all'Ente beni immobili urbani e rurali.Intanto  il Terz'Ordine Francescano, che porta avanti nell'isola un'altra struttura di assistenza, decide di fondersi con l'Opera Pia "Ospedale Civico Albano"   donando all'Ente, il 28 settembre 1929, Lire 50.000.

La fusione avviene con Regio Decreto  solo l'11 gennaio 1934 e l'Ente viene  denominato da quel momento "Ospedale Civico Albano Francescano" in quanto le funzioni di assistenza svolte dal Terz'Ordine Francescano saranno svolte insieme a quelle dell'Ospedale Civico Albano.

Con tale Decreto dell'11 gennaio 1934 si precisano anche scopi e mezzi del nuovo Ente, il regolamento interno, la composizione del Consiglio di Amministrazione con relativo regolamento e  con le attribuzioni del Presidente.

Un fatto significativo di grande valore morale avviene successivamente: il Dottor Domenico Scotto Lachianca, con testamento olografo del 14 luglio 1939 dona all'Ente un immenso patrimonio comprendente l'isolotto di Vivara, vari terreni e fabbricati e titoli di Stato.

Con tale donazione l'Ente diviene uno dei più importanti della Provincia e della Regione Campania sia per il valore morale della sua opera che per il cospicuo patrimonio.Moltissimi gli anziani e i vecchi abbandonati che vengono assistiti in questi due secoli con notevoli sacrifici in quanto i beni, pur essendo ingenti, non producono molta ricchezza.

Solo nel 1964, a seguito del decesso di una partoriente mentre veniva traghettata verso Pozzuoli, il Consiglio di Amministrazione dell'Ente, su invito del Prefetto, delibera di iniziare l'attività ospedaliera per soccorrere le gravi necessità dei procidani che si trovano senza una struttura sanitaria e sono costretti sempre ad affrontare il mare per raggiungere un ospedale della terraferma.

L'attività ospedaliera viene portata avanti con tenacia e con oneri notevoli, salvando vite umane e portando sollievo alla popolazione  procidana. Sono attivati soprattutto il reparto chirurgia, il pronto soccorso e vari ambulatori.Tale servizio ospedaliero continua ininterrottamente fino al 1981 allorquando entra in azione la USL 22 che preleva all'Ente la maggior parte dei locali e accolla a sé l'onere di provvedere alla salute dei procidani.

Nel 1983 i lavori sono in fase di progettazione, quando un grave episodio segna la vita della comunità isolana. La giovane Anna Grazia Esposito in seguito ad un grave incidente perde tragicamente la vita per l'impossibilità di ricevere soccorso nell'isola.

La popolazione è sconvolta ed occupa il porto dell'isola, manifestando il proprio disappunto agli Amministratori dell'epoca, chiedendo con forza una struttura ospedaliera stabile che possa portare soccorso ad infartuati, a vittime di incidenti e a partorienti.Il Sindaco Aiello  e gli Amministratori  promettono alla popolazione che nei locali dell'Ente "Ospedale Civico Albano Francescano" già prelevati dalla USL 22 sarà allocato un presidio sanitario per soccorrere i cittadini in gravi condizioni.

L'Ente "Ospedale Civico Albano Francescano" si vede così privato della maggior parte dei suoi locali  ma continua a svolgere da quel momento soltanto la funzione di accoglienza e cura di anziani per un numero limitatissimo di posti letto.

Numerosi gli anziani malati che sono stati assistiti e curati dall'Ente fino alla morte in questi anni. Un'opera quindi meritoria  dovuta alla lungimiranza e alla magnanimità dei nostri avi che sensibili ai problemi dei concittadini vollero istituire l'Ente e provvedere all'espletamento del suo nobile scopo con donazioni generose e cospicue.

Nel 1993 l'Ente diventa  Ente Privato e non più IPAB e continua ad assistere gli anziani secondo  lo statuto accogliendo anche anziani privi di ogni ogni risorsa e svolgendo regolare assistenza sanitaria assicurata dalla presenza del Medico e dall'assistenza infermieristica.

Con l'apertura del Presidio Sanitario in via Alcide De Gasperi, l'Ospedale Civico Albano Francescano ha riavuto tutti i suoi locali ed ha potuto apportare modifiche strutturali per rendere l'ambiente sempre più idoneo alla cura e all'assistenza degli anziani.

Solo negli ultimi anni  gli eredi di Domenico Scotto Lachianca, ritenendo che alcune clausole del testamento non sono state rispettate hanno  impugnato il testamento di Scotto Lachianca per riavere tutti i beni  donati all'Albano Francescano, compreso l'isolotto di Vivara.

L'Albano Francescano si è opposto a tale richiesta, ma i primi due giudizi sono stati a favore degli Eredi. Attualmente  il ricorso è in cassazione.

In un prossimo articolo daremo maggiori dettagli sulle vicende giudiziarie in corso.


Il ponte che collega L'isola di Procida all'isolotto di Vivara

Oggi Vivara, divenuta nel 2002 Riserva Naturale Statale, è ancora proprietà privata della Fondazione Albano Francescano e dall'8 aprile  2017 è stata riaperta al pubblico, Per informazioni basta collegarsi al sito www.comune.procida.na.it , cliccando sul link dell'immagine di Vivara e seguendo le indicazioni..

Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

PROCIDA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA: nel 1961 la RAI trasmetteva lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine

STORIA DI PROCIDA : Don Michele Ambrosino e la Fiera del Libro