Scuola: UNA GRAVE CARENZA NEGLI ISTITUTI SUPERIORI ITALIANI

Dirigente e Docente in una classe dell'Istituto Superiore di Procida  in un confronto aperto e costruttivo con gli studenti
Una grave carenza negli istituti superiori è emersa da un'accurata indagine statistica  eseguita dall'OCSE-PISA: siamo al trentesimo posto in una graduatori di 51 nazioni sulla capacita dei nostri studenti di lavorare insieme, ossia di fare squadra.
I danni si riscontrano soprattutto a livello lavorativo.
Infatti il non saper lavorare a squadra comporta un grave deficit professionale in un epoca in cui è prevalente  il sapersi ben relazionare  e fare squadra negli ambienti di lavoro. 
Emerge fortemente la negatività di un sistema scolastico basato molto sulla competizione e sulle eccellenze, sui contenuti E NON SULLA FORMAZIONE, DETERMINANDO IN TAL MODO un forte individualismo con effetti negativi sulla personalità e sulla capacita di rapportarsi in maniera corretta con  i futuri colleghi di lavoro.
L'indagine è stata fatta su studenti del secondo anno di istituti superiori.
Purtroppo questo discorso dell'educazione alla relazione e a lavorare in gruppo è ancora assente in moltissime scuole, per carenze legislative e anche perché molti docenti provengono da una formazione che non ha contemplato  la psicologia dell'apprendimento e la comunicazione educativa.
Una classe che riesce a  lavorare in gruppo, che fa squadra, come indicava coraggiosamente don Milani negli anni 60 a Barbiana, rende l'atmosfera scolastica serena, attutisce le violenze, favorisce l'interesse, stimola la creatività, trasforma la scuola da luogo freddo e competitivo a fucina di talenti e di capacità intellettive e tecniche e soddisfa quell'esigenza vitale di socialità che ogni studente possiede.

Pasquale Lubrano Lavadera 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine

Procida: via Principe Umberto