UN EQUIVOCO DI FONDO SU PROCIDA CAPITALE DELLA CULTURA
![]() |
Procida Palazzo Scotto Lachianca |
Penso che ci sia in tanti
un equivoco di fondo sul significato di "Procida Capitale nazionale della
cultura". Molti pensano che Procida capitale della cultura siano tanti
eventi da realizzare nell'anno fatidico. Infatti dall'esterno tanti italiani
fanno pressione per proporre qualcosa
Niente di più falso: "Procida
Capitale della cultura" è, prima di ogni cosa, un isola pulita, armoniosa
con regole rispettate. "Procida capitale della cultura" è rispetto della nostra architettura mediterranea per offrire la
bellezza dell'isola e la sua storia a chi viene a visitarci. "Procida
capitale della cultura" sono le scuole che funzionano bene, l'ospedale che
funziona bene, un traffico disciplinato e silenzioso, lavori strutturali alle
case fatte nelle norme. Poi potranno anche esserci degli eventi.
Ma sia bene chiaro: lo
sviluppo culturale non si misura con la somma degli eventi. Quelli sono la
ciliegina sulla torta; sviluppo culturale è esperienza di vera e autentica vivibilità
in un territorio in tutti i settori del sociale, è lavoro di reciprocità, di
collaborazione.
E' necessario a parer mio
creare comitati per grancie che si ritrovino e che affontino i problemi
per formulare proposte risolutive alla maggioranza e minoranza insieme. Perchè
sono loro che nelle Commissioni e poi nel Consiglio comunale determinano le
scelte.
Il progetto "Procida
capitale della cultura" è comunale e viene sostenuto dalla Regione e il Dr. Riitano è
stata chiamato a lavorare dal Comune di Procida e pertanto al Comune deve
rendere continuamente conto del lavoro svolto per attuare il progetto.
Pertanto
L'Amministrazione coi suoi assessori dovrebbe sempre avere il polso della
situazione e capire tempi e modalità perché il progetto si innesti nel territorio.
Il Dr Riitano a parer mio dovrebbe incontrare
almeno una volta alla settimana la Giunta e una volta al mese dovrebbe riferire
al Consiglio Comunale nella sua totalita il lavoro fatto il lavoro programmato
e i risultati raggiunti.
Può darsi che questo già avvenga, ma in tal
caso il Comune deve comunicare ai cittadini il lavoro svolto.
Commenti
Posta un commento