Post

Valeria Parrella a Procida

Immagine
Valeria Parrella La scrittrice Valeria Parrella ha visitato l'Isola di Arturo. Ne è nato un bellissimo articolo, scritto con sagacia e un pizzico di malinconia, pubblicato da L'Espresso, n.30 del 1 agosto 2013. Tra l'altro scrive: "Le viuzze dove Elsa Morante narrò amori e delusioni di Gerace oggi sono piene di turisti, taxi e caos... Motorini, rumori, modernità. Eppure pescatori e anziani sono gli stessi d'allora. Come i loro sguardi. Ormai senza età."

Cesare Brandi e Juliette Bertrand

Immagine
Juliette Bertrand (1893-1973) L'incontro tra Cesare Brandi e la traduttrice francese Juliette Bertrand avvenne a Procida nel lontano 1950.  Brandi, già affermato critico d'arte, aveva acquistato a Procida la mitica casetta  indicata  tradizionalmente come la casa di Graziella; la Bertrand invece vi giunse  su indicazione della moglie di Vasco Pratolini, originaria di Pozzuoli, ed  alloggiò per due anni presso l'Eldorado  dove strinse amicizia dove strinse amicizia con Brandi e con scrittori che in quegli anni frequentavano l'isola. Cesare Brandi (1906-1988) A Brandi poi manifesto il desiderio di affittare stabilmente una casetta, dove poter lavorare tranquilla e ricevere gli scrittori italiani di cui traduceva la opere.  Brandi le indicò Pizzago come uno dei posti  più belli e selvaggi dell'isola e qui la Bertrand trovò una piccola dimora di due stanze con loggia sull'incantevole baia della Chiaia. Juliette dimorò sull'isola per o...

Procida: chiudiamo al Traffico il belvedere sulla Chiaia!

Immagine
Il Belvedere sulla Chiaia in via Pizzago a Procida Era l'unico percorso pedonale dell'isola dove indigeni e forestieri per alcuni minuti, in pace assoluta, potevano godersi uno dei più bei paesaggi della Campania.  Il tragitto era rimasto chiuso al traffico per decenni, perchè grosse frane nella roccia sottostante - tufo vulcanico arenoso e soggetto all'erosione eolica - avevano messo in pericolo l'intero percorso.  Dopo i lavori di consolidamento costati anni e anni di faticoso e dispendioso lavoro, gli Amministratori hanno deciso di riportare la viabilità di auto e motorini sul Belvedere, nonostante questo tratto fosse privo di marciapiede o corridoio pedonale ( in contrasto con le norme del Nuovo Codice della Strada). Riteniamo tale scelta sbagliata e non orientata al bene comune, anche perchè avere qualche tratto di strada esclusivamente pedonale è fondamentale per il benessere della collettività, a maggior ragione se è un belvedere. Lo strapiombo su c...

Casa rossa sul mare

Immagine
Casa rossa sul mare Casa rossa sul mare" di Pasquale Lubrano Lavadera 2013 Assaporo nel silenzio gli scarti della vita, distratto e sfocato                          il mio pensiero. Cerco una voce un colore di fiamma, dove la memoria si accenda e consumi               il mistero...                             e tu ritorni in questo tempo d'estate,           con le tue stanze                                  antiche nel vestito di sempre. P. L. L. 26 agosto 2013

Procida: un' antichissima casa.

Immagine
Un antichissima casa  che conserva tutto il fascino delle atmosfere del passato. Dalla cupola al camino, dall'ampia vetrata alle scale esterne: un gioiello incastonato nella moderna via Vittorio Emanuele al numero civico 173 tra il Palazzo D'Ambrosio e il Palazzo Ferrara.

Procida: c'è un piano dei colori per le abitazioni?

Immagine
Via Vittorio Emanuele, Largo Caduti - Procida In Largo Caduti, di fronte alla Scuola Elementare "V. Scialoja" osserviamo il restauro, colore giallo cromo scuro, di una piccola abitazione con finestra e inferriata storica. L'abitazione è  situata tra un maestoso Palazzo dell'ottocento e una casetta del 600 di colore bianco pressoché intatta. Quel giallo colpisce la vista. Gradito  e non gradito, nasce spontanea la domanda: ma c'è un piano di colori per le abitazioni dell'isola?

Procida, Luigi Nappa Art Gallery

Immagine
Alcune modelle con i vestiti disegnati da Luigi Nappa nella serata inaugurale  della Luigi Nappa art Gallery Il 10 agosto 2013 a Procida, in via Roma, serata di apertura della Luigi Nappa Art Gallery. Una serata indimenticabile di arte e  colori con un notevole afflusso di visitatori che hanno potuto ammirare le smaglianti  e suggestive produzioni dell'astista  Luigi Nappa, dalle numerosissime opere pittoriche agli originali e fantasiosi vestiti su tessuti ideati dall'artista.  Un tocco luminoso di grande arte per Procida  che suggerisce percorsi nuovi per un vero turismo cultuale, unica vera chance per l'isola.  Durante la serata è stato letto un brano dal diario personale di Luigi Nappa, che ha offerto generosamente a visitatori e amici alcuni guizzi della sua fervida ispirazione. Lo riportiamo qui di seguito :                                 Il MOZZICONE D...