Ha senso costruire una struttura balneare sulla Spiaggia della Lingua?

La spiaggia della Lingua a Procida

Secondo Gennaro Savio, segretario del Partito Comunista Italiano Marxista Leninista, si aprono  a Procida le porte per una futura privatizzazione dell’arenile della Lingua che prevede  LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA BALNEARE PPOPRIO SULLA SCOGLIERA DELLA SPIAGGIA DELLA “LINGUA”. 
Un bene o un male? Secondo Savio decisamente un male perché toglie a Procida l’unico angolo ambientale rimasto intatto e  ricco di fascino e di attrattiva per il turismo e dove furono girate molte scene del film "L'isola di Arturo".

Una scena del film "L'isola di Arturo" girata a Punta Lingua
Egli precisa il suo punto di vista:Dalle informazioni che abbiamo raccolto e dai tubi presenti sugli scogli, sul tavolato che copre parte della scogliera sorgeranno cabine, docce e un bar. Il tutto con cabinati che ostruiranno lo straordinario panorama da cui è possibile godere della vista di Monte di Procida e Capo Miseno. Si tratta di uno scempio ambientale che deturperà un angolo di paradiso frequentatissimo dai procidani e che nei secoli è rimasto caratteristico e selvaggio.”
Di qui la manifestazione che si è tenuta domenica 16  alle ore 9, in via Roma davanti al Bar dal Cavaliere, dove Savio ha illustrato l’impegno del suo partito a bloccare  ogni tipo di intervento straordinario, chiedendo  al Sindaco la  “revoca del permesso a costruire tavolati e cabine sulla scogliera della spiaggia della Lingua” e di predisporre un ‘opportuno intervento di risanamento ecologico dell’ intero arenile  che “versa in una pietosa condizione di degrado e di abbandono con rifiuti di ogni genere che fanno brutta mostra di sé, divenuto una discarica di rifiuti a cielo aperto. Frigoriferi, biciclette, materassi, ferraglia arrugginita, oggetti di plastica, legno e vetro fanno brutta mostra di sé contrastando col panorama mozzafiato e incantevole della zona.

L’Amministrazione comunale, conclude Savio, anziché consentire l’intollerabile scempio ambientale che si sta consumando sulla scogliera,” si adoperi per far rimuovere i rifiuti e pulire l’intero arenile. Questo si che vorrebbe significare preservare e valorizzare le bellezze naturalistiche di Procida.”

a cura dell'Associazione Culturale Isola di Graziella

Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine

Procida: via Principe Umberto