Rosy Bindi: Il rapporto tra Politica e Mafia

Rosy Bindi Presidente della Commissione anti-mafia
Rosy Bindi dopo aver visto il bellissimo film televisivo Per amore del mio popolo-Don Diana  con Alessandro Preziosi ha testualmente detto: 
"Perché le mafie continuano ad essere così forti? Sono forti perché è debole la politica, che magari e pure complice e che soprattutto non assicura  a un territorio i diritti fondamentali: scuola, lavoro, salute, ambiente sano, cultura".

Ci siamo allora chiesti: A Procida la Politica è debole o e forte?

Le scuole ci sono, ma la Politica è sempre presente in essa per provvedere a tutte le necessità che un'Istituzione scolastica presenta? Sostiene  i progetti culturali, li incentiva? li promuove? 
La Politica interviene con forza per assicurare alle nuove generazioni prospettive di lavoro in maniera ufficiale con regolari bandi e con opportune graduatorie? 
Si preoccupa costantemente dello stato di salute delle nostre strutture sanitarie, e si interroga sulla loro efficienza? 
La droga  miete sempre vittime. In che modo la politica pensa di arginarla e combatterla? 
C'è una vera e propria cura e difesa dell'ambiente? Si pensa ad un piano per regolamentare il traffico, per curare le spiagge, per creare parchi e ville comunali, o per creare zone pedonali?
C'è un progetto di risanamento degli antichi quartieri?
Le iniziative culturali coinvolgono i cittadini procidani o vanno a beneficio di gruppi elitari?
Ci piacerebbe  dare risposte positive, ma con vero rammarico  ci sembra di constatare che la Politica sul nostro territorio da decenni è piuttosto debole. 
E questo deve metterci in allerta,  perchè quello che non è accaduto fino ad oggi, potrebbe accadere domani. 

a cura dell'Associazione cCulturale Isola di Graziella

Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine

Procida: via Principe Umberto