Naufragio nel mare di Procida nel 1892

Francesco De Grandi, Naufragio, olio su tela 2014 Il naufragio di un paranzello molfettese nelle acque di Procida nel 1892 di Corrado Pappagallo Sin dagli anni Quaranta del XIX sec. non poche barche di Molfetta attratte da lauti guadagni si avventuravano nelle acque napoletane a esercitare la pesca alla gaetana o meglio a strascico. Una coppia di bilancelle armate a vela latina pescavano trascinando una rete; a turno poi questa era issata su una delle due bilancelle per la cernita del pesce. Procida era un degli approdi più frequentati nel napoletano dove i pescatori molfettesi stanziavano tutto l’anno. Nel 1892 a Procida è registrata la presenza di 8 bilancelle molfettesi pari a circa 95 t con 75 marinai imbarcati 1 . Era pure frequente l’imbarco di manodopera molfettese su bilancelle del luogo. L’avvenimento dr...