Procida:Forze spontanee e volontarie per una giornata ecologica alla Chiaiolella

Procida Chiaiolella 1955

Per anni Procida aveva sperimentato il senso della collettività, il senso del ben-essere nelle strade, nelle spiagge, nei giardini. Percorrevi i viottoli di campagna e con gioia godevi dell’armonia tra terra e cielo e, sapendo di attraversare giardini altrui,  guardavi con rispetto ogni cosa e non lasciavi rifiuti dietro di te. 
Esisteva, sì,  il cosiddetto campone tra i ragazzi, un gioco  che aveva tutti i requisiti per essere definito furto ma che  furto non era. Sentivamo “nostri” i giardini, le strade, le spiagge, gli orti, finanche i contadini. Un ragazzo un giorno così scrisse nel suo compito di italiano: “I nostri contadini sono bravi, quando facciamo un campone si arrabbiano ma poi se ci incontrano per strada ci fanno un sorriso birichino”. Di fronte alla penuria di mezzi e di risorse, il vedere  nel bel mezzo di un giardino un albero pieno  di arance o di albicocche, suscitava istintivamente il desiderio di una scorpacciata. E il contadino  se da una parte alzava anche il forchettone, dall’altra capiva anche  l’esigenza primaria di quei ragazzi in crescita.
Si, l’isola la si sentiva propria e uno sfregio  anche piccolo era uno schiaffo che faceva male. E questo accadeva anche nei portoni dove si preparavano i “misteri” per venerdì santo; si rispettava quell’androne come se fosse sacro e si ringraziava mille volte il padrone che l’aveva messo a disposizione.
Non sappiamo il perché ma, a un certo punto, la musica è cambiata. I portoni si sono chiusi, i giardini hanno definito confini e messo le reti, le spiagge sono diventate  semi pubbliche ed è venuto meno un po’ alla volta il senso di appartenenza come una volta. I luoghi pubblici anziché nostri sono divenuti  luoghi del disprezzo, con un grave danno sociale e con crescente mal-essere. La sociologia ha già scritto fiumi di parole su questo aspetto deleterio che si verifica purtroppo in ogni città, paese e finanche nelle isole. Lo sfregio grave fatto nei giorni scorsi alla statua di Graziella a Terra Murata né è il segno più eloquente.
L’azione portata avanti dall’Associazione “Operazione primavera” ha prodotto già da tempo un risveglio nella comunità isolana di questo senso di appartenenza e tanti cittadini già sono scesi sulle strade per prendersi cura dell’isola.
Promosse dal Comune sono nate le giornate ecologiche e l’iniziativa pedagogica del “Decoriamoci” portata avanti con tanti ragazzi delle scuole primarie e secondarie.
E le scuole hanno posto nel loro progetto educativo “educazione alla difesa e alla cura dell’ambiente”.

Domenica 24 aprile 2016  si  vivrà fin dalle 7,30 una nuova giornata di impegno ambientale alla  Chiaiolella e molti cittadini sono ben felici di parteciparvi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine

Procida: via Principe Umberto