Dov'è la forza vitale di una biblioteca pubblica?

Procida: La Bibliioteca Comunale a Terra Murata
Molti si domandano dov'è la forza vitale di una biblioteca? Quali le sue funzioni e i suoi compiti?
Alcuni poi pensano che la vita della biblioteca  pubblica sia esclusivamente limitata al prestito e alla consultazione dei libri. Questo perché non si conosce il Manifesto UNESCO sulle Biblioteche Pubbliche", approvato  nel 1972 e aggiornato nel 1994, che ne precisa le finalità, i compiti, il funzionamento e la gestione.

Riportiamo qui di seguito alcuni stralci di esso:

La biblioteca pubblica, come  forza vitale per l’istruzione, la cultura e l’informazione  e come agente indispensabile per promuovere la pace e il benessere spirituale delle menti di uomini e donne, è il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione. 

Via di accesso locale alla conoscenza, essa costituisce una condizione essenziale per l’apprendimento permanente, l’indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali. sulla base dell’uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale.

Alcuni tra i compiti di un biblioteca pubblica: creare e rafforzare nei ragazzi l’abitudine alla lettura fin dalla tenera età; sostenere sia l’educazione individuale e l’autoistruzione, sia l’istruzione formale a tutti i livelli; offrire opportunità per lo sviluppo creativo della persona; stimolare l’immaginazione e la creatività di ragazzi e giovani; promuovere l’apprezzamento delle arti, la comprensione delle scoperte e innovazioni scientifiche; dare accesso alle espressioni culturali di tutte le arti rappresentabili; incoraggiare il dialogo interculturale e proteggere la diversità culturale; sostenere la tradizione orale; garantire l’accesso ai cittadini a ogni tipo di informazione di comunità.


Da IL Manifesto UNESCO sulle Biblioteche Pubbliche

Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine

Procida: via Principe Umberto