Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Gli studenti delle V classi dell'Istituto superiore Striano-Terzigno a Procida - Graziella colpisce ancora al cuore

Immagine
Tanti gli eventi culturali che si svolgono nell'isola, ma molti passano inosservati e non lasciano un segno durevole,  disperdendo spesso  un patrimonio ricco di stimoli e di conoscenze. Non così è stato l'evento promosso dall'Assessore al Turismo Leonardo Costagliola il 20 febbraio 2025,  che mi è sembrato una vera performance culturale, soprattutto per la modalità con cui si è svolta e per le finalità pienamente raggiunte: Procida che getta ponti con altre comunità e offre con spirito di servizio la propria storia e la propria cultura. Il tutto nasce da un rapporto di collaborazione tra l'assessorato al turismo di Procida e la dr.ssa Katia Cerullo, animatrice culturale e direttrice della casa editrice La Fenice di Palma Campania, che ha curato, recentemente una preziosa  edizione bilingue  del romanzo Graziella   di Alphonse de Lamartine con la prefazione del prof. Michele Andonaia, vice preside della Scuola superiore di Striano-Terzigno.  E sarà pr...

CARI GENITORI

Immagine
Procida 1954 - La mia famiglia al completo con nonno Pasquale   C ari genitori   sono passati già alcuni anni dalla vostra morte e  nella mia vita rimane indelebile la vostra presenza.  Non c'è giorno in cui non affiori un'immagine, un sorriso, una vostra parola.  Ogni momento del mio presente  è segnato dal rapporto che ho avuto con voi, un rapporto di comprensione, collaborazione e ricerca comune delle soluzione dei problemi che sempre affioravano, non sempre gioioso, alcune volte anche un po' aspro e  segnato da qualche incomprensione, ma mai distruttivo o di separazione.  Conosco bene le difficoltà che avete dovuto affrontare per  portare avanti la famiglia  e le cause che le hanno determinate.  Ho sofferto con voi, ed anche quando palesemente non mi sentivo capito, non ho mai smesso di amarvi, non ho mai smesso di vivere quel comandamento  geniale e arduo per noi figli: "Onora il padre e la madre".  Conoscevo il ...

COMCETTA BARRA E SUA MADRE MICHELINA ALLA FINESTRA COL RAMPICANTE

Immagine
  Cari amici di Facebook, una piccola storia che riguarda questo dipinto. Quando nel 2006, con Nico Granito, Luigi Nappa, Antonietta Righi e Serena Scapagnini decidemmo i fare un omaggio artistico a Concetta Barra, morta da pochi anni, scegliemmo l'ex conservatorio delle orfane, che era stato restaurato da pochissimo tempo. Grazie all'Assessore Enrico Scotto di Carlo avemmo la possibilità di fruire del salone piano terra e della chiesetta della Purità e presentammo 40 opere ispirate alla figura di Concetta. Fu un evento eccezionale che durò tutto il mese di agosto e che ebbe oltre un migliaio di visitatori. Io dedicai alcuni quadri alla persona e altri all'ambiente dove lei era vissuta sull'isola. Nella ricerca delle foto, grazie alla cugina amata Enrichetta Capobianchi , ebbi una foto del nonno di Concetta, nonché mio bisnonno, Enrico di Giovanni, di sua moglie Pasqua Catena e dei figli tra i quali, il mio mio nonno materno Salvatore e la sorella Mich...

Il Sindaco Mario Spinetti e la critica dei cittadini

Immagine
  Mario Spinetti e la sua famiglia nel 1956 Molto spesso il politico  non ama la critica da parte dei cittadini, si sente quasi offeso  e giudica negativamente quel cittadino che osa avanzare perplessità e obiezioni sui metodi e sulle scelte operate. Fra i Sindaci che Procida ha avuto, ce n'è stato uno che ha più volte detto, ad alta voce che, più dei plausi, lui desiderava la critica costruttiva dei cittadini.  Questo Sindaco, scomparso nel 1958 prematuramente, era Mario Spinetti. Lui affermava che il cittadino, se ama il suo paese, vede le cose che non vanno e gli errori degli amministratori e li segnala al Sindaco. Riteneva  che in democrazia  i politici ascoltano sempre i cittadini per ogni scelta da fare. La partecipazione dei cittadini era fondamentale e soffriva quando si accorgeva che i cittadini si disinteressavano del bene comune. Riporto esattamente le sue parole  riprese da un articolo del "Giornale di Procida" da lui diretto.  "Pensia...

Cosa resta di Procida 2022?

Immagine
E’ bastato l’evento straordinario del 2022 a fare della cultura un vero motore di sviluppo per la nostra isola?   Questa domanda ci è stata posta da un amico che vuole oggi   dare un contributo alla rinascita culturale di Procida, pertanto offro al dibattito in corso alcune riflessioni. Come per ogni evento che accade, guardando a distanza oggi, dopo due anni,  l’evento di Procida Capitale 2022,  si profilano sempre ombre e luci e,  col passare dei giorni, penso che quell’evento,  sicuramente "straordinario" in tante espressioni,  non essendosi poi calato nell’ ordinario,  alla lunga si potrebbe rivelare non motore di sviluppo, ma come un meraviglioso fuoco di artificio, la cui durate è stata breve e fugace. La cultura, in genere, può trarre solo stimoli dalla "straordinarietà", perché come è ben risaputo,  la maturazione dei processi culturali nuovi  avviene sempre nell’ ordinarietà , in un “prima” in un “durante” e in un  “dopo” ...

La Scuola deve fortificare la personalità degli alunni - L'intervista a Maria Saletta Longobardo

Immagine
Riproponiamo un'intervista alla Preside Maria Saletta Longobardo dal 2013  Dirigente della Scuola Superiore di Procida  che comprende anche l'Istituto Nautico che oggi festeggia i 190 anni di attività . Sono passati 10 anni da allora ma l'intevista conserva il coraggio e la forza  che caratterizza l'impegno di una donna che sta donando a Procida  cultura, amore per l'istruzione e prospettive nuove per i nostri cittadini tutti.   La scuola sembra non vivere oggi un momento felice. Grandi tagli nel personale e nei finanziamenti. L’emergenza che viviamo nella scuola è soprattutto emotiva. I tagli operati tolgono le risorse e contemporaneamente l’entusiasmo ai Collegi dei Docenti, al Personale ATA. E senza entusiasmo e passione, nella scuola è difficile ottenere buoni risultati. Qualche volta ho sentito un certo risentimento in alcuni docenti: Il Governo, il Ministro non meritano il nostro impegno…Penso che si possa non credere nel Ministro o ne...

Procida : I VOLONTARI a servizio della comunità in UN BENE PUBBLICO

Immagine
  La biblioteca comunale accoglie gli scrittori del progetto Il mondo salvato dai ragazzini Il Comune di Procida a causa del predissesto non avrebbe avuto la possibilità di  riattivare la Biblioteca comunale  per la carenza di personale e per l'impossibilità di assumere nuovi dipendenti.  Pertanto nel 2017  deliberò una "manifestazione di interesse" rivolta alle associazioni culturali che volessero  donare gratuitamente il loro tempo e l'impegno per cogestire col Comune la Biblioteca Comunale. Scelta coraggiosa perché mai una associazione di volontari aveva in passato  offerto le proprie energie per  la cogestione di un bene comunale. Una novità che non trovò molta rispondenza nelle associazioni procidane, anche perché la maggior parte di esse non era iscritta al registro regionale, come il bando richiedeva. Si presentò solo l'Associazione culturale Isola di Graziella,  che si aggiudicò  l'impegno  di riattivare la Biblioteca situat...

Segni di speranza nell'isola di Procida

Immagine
  La Biblioteca Comunale Don Michele Ambrosino “Per amare la democrazia dobbiamo contribuire a far sì che essa sia il fondamento della pace e uno strumento che renda effettivo il suo esercizio nella vita dei cittadini.” Così afferma Emiliano Manfredonia delle ACLI    nel suo articolo “La democrazia è in crisi”. [1] Parola forti che    dovrebbero impegnare i politici di un territorio a promuovere, come obiettivo fondamentale della loro azione, la pace    fra i cittadini in tutte le manifestazioni , ossia l’effettiva uguaglianza, la libertà, la fraternità vissuta a tutti i livelli, la risoluzione dei conflitti, la giustizia, la legalità, la condivisione, la ricerca comune, l’aiuto vicendevole nella risoluzione dei problemi. Di fronte a queste forti e reali esigenze della cittadinanza, spesso la politica presenta vuoti e mancanze e    una certa fragilità. Anche a Procida    ci sono stati in questi decenni molti vuoti in tal senso ...