Gli studenti delle V classi dell'Istituto superiore Striano-Terzigno a Procida - Graziella colpisce ancora al cuore
Tanti gli eventi culturali che si svolgono nell'isola, ma molti passano inosservati e non lasciano un segno durevole, disperdendo spesso un patrimonio ricco di stimoli e di conoscenze.
Non così è stato l'evento promosso dall'Assessore al Turismo Leonardo Costagliola il 20 febbraio 2025, che mi è sembrato una vera performance culturale, soprattutto per la modalità con cui si è svolta e per le finalità pienamente raggiunte: Procida che getta ponti con altre comunità e offre con spirito di servizio la propria storia e la propria cultura.
Il tutto nasce da un rapporto di collaborazione tra l'assessorato al turismo di Procida e la dr.ssa Katia Cerullo, animatrice culturale e direttrice della casa editrice La Fenice di Palma Campania, che ha curato, recentemente una preziosa edizione bilingue del romanzo Graziella di Alphonse de Lamartine con la prefazione del prof. Michele Andonaia, vice preside della Scuola superiore di Striano-Terzigno.
E sarà proprio tale Istituto, nei suoi docenti ed allievi delle V classi, ad essere i protagonisti dell'evento progettato per il 20 febbraio 2025: una giornata di immersione nella cultura e nel paesaggio di Procida
Prima tappa al Comune, dove viene presentato il nuovo e interessante libro di Graziella in lingua francese e lingua italiana, pubblicato dall'editrice La Fenice, con traduzione di Katia Cerullo,
Gli studenti hanno potuto apprendere le radici storiche di questo romanzo e venire a conoscenza dell'impegno politico e rivoluzionario dell'Autore Alphonse de Lamartine che fu l'ispiratore della II Rivoluzione francese nel 1848 e di cui Pasquale Lubrano Lavadera (autore di questo articolo) ha tratteggiato la figura di poeta e di politico.
E' stato veramente straordinario vedere una sala consiliare gremita di oltre 100 studenti e studentesse interessati e attenti, trasportati nell'aurea magica dell'800, nel mentre si parlava del valore simbolico e storico del romanzo di Graziella e dell'influenza che esso aveva avuto nella storia dell'isola.
A seguire nel pomeriggio il viaggio nei luoghi storici di Procida a Terra Murata e infine il ritorno in terraferma, felici per aver respirato e colto in profondità la storia e di questa piccola isola assurta per incanto a Capitale della cultura, capace di suscitare stimoli culturali costruttivi e formativi in quanti vi si avventurano con coscienza d'amore.
Un grazie sentito va all'Assessore Costagliola, all'ideatrice dell'evento Katia Cerullo, al Dr Michele Andonaia e all'intero Istituto Superiore di Striano-Terzigno per aver scelto di vivere questa giornata sull'isola di Procida, al giornalista Pasquale Raicaldo che ha coordinato il momento culturale nell'aula consiliare con sapienza e vivace incisività, e a quanti hanno lavorato per la riuscita dell'evento
Pasquale Lubrano Lavadera
n
Commenti
Posta un commento