Post

Procida: Le primarie hanno un valore se...

Immagine
Procida i tre candidati alle Primarie del Centrosinistra Le Primarie del Centrosinistra, che si dovranno tenere il 20 e 21 dicembre 2014, hanno un valore   e saranno politicamente utili se: A - rafforzano la coalizione  di Centrosinistra, sancita da un patto di coalizione politico e programmatico forte, condiviso e sottoscritto; B - i candidati camminano sempre insieme come è stato fatto nella presentazione a Marina Grande domenica 7 dicembre 2014, e come quel pieghevole che ci è stato distribuito esprime in maniera eccellente; C - i cittadini, consapevoli di una proposta unitaria  espressa dai tre candidati, decideranno in coscienza e in piena libertà a chi dare il voto, senza alcuna minima pressione da parte di qualcuno dei tre; D - nessun candidato partirà per la tangente, creando propri slogans  o corridoi personalizzati da percorrere in maniera isolata; E - a parlare siano le esperienze personali, ma anche i fatti e le azioni politiche c...

A Procida, in una sera ventosa di dicembre

Immagine
Procida: Piazzale davanti all'Abazia il 28 dicembre 2014, Sono le 18, 30 del 1 dicembre 2014; una giornata ventosa sferzata dalla pioggia. Mi reco in Parrocchia a Santa Maria delle Grazie  per un incontro. Per evitare pioggia e vento prendo l'auto, ma non trovando posto a Piazza dei Martiri, né sul primo tratto della salita mi sono spinto più in alto. Le zone dove parcheggiare, poche per la verità, tutte piene. Sono ritornato indietro e  sotto una pioggia sferzante ho parcheggiato a circa  30 metri   in discesa dopo il Belvedere. C'è divieto, sì, ma penso che, considerate le tempestose condizioni atmosferiche e considerato la tranquillità della zona, i vigili non avrebbero infierito.  E invece, alle 19, quando mi sono incamminato con fatica in salita per recuperare l'auto vi ho trovato una bella multa piazzata sul parabrezza. Pagherò la multa, ma chiedo agli Amministratori che verranno eletti nelle prossime elezioni, di non lasciare più insoluto il pr...

La presunzione, un male ricorrente nella politica!

Immagine
Nutrirsi di presunzione Un giorno, un giornalista chiese a Madre Teresa un consiglio per i politici. La Madre sorpresa da tale domanda fu quasi tentata di non rispondere.  Poi, pensando all'atteggiamento di umiltà che sottende la preghiera, azzardò una risposta lapidaria, come nel suo solito: "Che se ne stiano un po' in ginocchio. Questo, credo, li aiuterebbe ad essere politici migliori". "Stare un po' in ginocchio" che per ogni politico, di convinzioni religiose o non, poteva significare essere più umili, democratici, rispettosi dei cittadini e delle idee altrui, sicuramente non presuntuosi o supponenti, ma capaci di chiedere sempre aiuto e consigli. Infatti, lo sappiamo bene tutti, la presunzione di essere superiori e più capaci degli altri ha determinato, in politica, non solo zuffe in Parlamento, ma vere e proprie tragedie nella vita dei popoli. Dopo un attimo di silenzio Madre Teresa volle però ancora aggiungere una parola: "Inoltre, n...

Elisabetta Montaldo :"Cos'è la procidanità?"

Immagine
Procida: Punta Pizzago L’estate a Procida finisce sempre tra mille polemiche su come la nostra isola dovrebbe essere e com’è. I villeggianti si lamentano del traffico soffocante, della scarsità e scomodità dei mezzi pubblici e dei servizi, della scarsa pulizia delle spiagge, dell’incuria che i procidani dimostrano nella tutela delle proprie bellezze storiche e paesaggistiche. Queste critiche talvolta vengono rese pubbliche e regolarmente sono   accolte con rabbia; si risponde che non si può giudicare un luogo dopo pochi giorni di vacanza, che Procida è un paradiso per chi ci vive tutto l’anno, che chi non è procidano non si deve permettere di criticare e se, addirittura, un procidano si azzarda a farlo, viene bollato come un traditore della procidanità. Un atteggiamento simile è disastroso se si vuol promuovere un po’ di turismo. Inoltre un miglioramento nei servizi e nella tutela dell’ambiente non può che migliorare anche la vita dei residenti. C’è da chied...

L'isola non è tua

Immagine
Procida: La scalinata borbonica a Punta Pizzago A quanti si avventurano nell'esperienza politica nella nostra piccola isola di Procida doniamo questa poesia: L'isola non è tua                    non è tua la città                    il mondo. Tu sei dell'isola,                 le appartieni con gli altri                 a custodire un bene. Vi abiti per arricchirla. Se all'ombra della tua casa si brama            e si possiede, tu guarda              il costone che sprofonda in mare. L'isola non è tua.                       Tu sei dell'isola, di una città,              del mondo. da Pasquale Lubrano lavadera, L'isola non è tua , Moby...

Procida si prepara al cambiamento

Immagine
Procida: Punta Pizzago e la spiaggia della Chiaia Tra pochi mesi si vota per il rinnovamento del Consiglio Comunale e per l'elezione del Sindaco. Penso che abbiamo tutti il diritto di un rinnovamento che porti  al Comune persone capaci di trasparenza, di lealtà, di amore generoso verso i cittadini, che sappiano annullare lo scontro vizioso tra maggioranza e minoranza; persone che non vendano ad altri i beni immobili dell'isola, che si confrontino costantemente con i cittadini in tutte le decisioni importanti, che aprano gli armadi e fanno conoscere a tutti gli atti delle Società Partecipate. Sì, dopo anni di lotte faziose e di scelte molto discutibili, abbiamo il diritto di sognare un'Amministrazione che sappia seppellire per sempre il clientelismo, lo strapotere, le contrapposizioni ideologiche,  le discriminazioni politiche, la presunzione di chi afferma: "L'isola è nostra e ne facciamo quello che vogliamo."  No, nessuno ha il diritto di considerare l...

"La Politica è relazione umana"

Immagine
Matteo Renzi Procida forse deve ancora riscoprire cos'è la relazione umana in Politica e il farsi carico gli uni degli altri. La contrapposizione forte che c'è stata tra Maggioranza e Minoranza da lungo tempo è un nemico per la piccola isola. Pur nel ruolo istituzionale attribuito a Maggioranza e Minoranza esse devono concorrere al bene comune e non al male comune. O ci si salva tutti o si perisce tutti. Fanno riflettere alcuni passaggi del discorso di Matteo Renzi ieri a Bologna: “La politica è relazione umana,  se non è relazione umana non è niente…Non credete che la politica sia un insieme di cose da fare o di documenti da firmare…Guardarsi negli occhi, stringere una relazione vera, scoprire che  facendo un tratto di strada insieme si migliora gli uni e gli altri, questa è la Politica” “La Politica può avere un senso se ce la mettiamo tutta e nonostante i nostri limiti e le nostre debolezze, la viviamo tutti insieme.” “Noi vogliamo bene ad un Sindacato che ...