Procida: LA NOTIZIA HA FATTO GRANDE RUMORE


 
Procida il Sindaco Dino Ambrosino
“Non è possibile! Ti sbagli è possibile… questi fanno sul serio! Sul serio? Sì, sul serio! Ma va là che sono solo specchietti per allodole.”
La notizia è dilagata e in ogni ambiente non si fa che parlare di questo. I procidani si sono però divisi in tre categorie: categoria A sostenitori, categoria B denigratori, categoria C indifferenti.
Ma veniamo alla notizia è cerchiamo di capire perché tanto rumore.
I debiti comunali sono alle stelle. Il Ragioniere comunale ha dovuto mostrare i quaderni al nuovo Sindaco Dino Ambrosino e... di milioni di deficit strutturale annuo non ce ne sono solo sei, ma più del triplo. Un buco pauroso in barba a tutte le politiche di risanamento e  addossato alle spalle di tutti i cittadini.
Il nuovo Sindaco riunisce la Giunta e parla con i consiglieri per decidere il da farsi e sembra che la prima idea che sia venuta fuori sia questa: in tale grave situazione prima ancora di chiedere sacrifici al cittadino, potremmo noi rinunciare allele indennità, neanche una lira dei nostri cittadini per il nostro servizio di Amministratori! E per le entrate? Potremo chiedere ai cittadini di destinare il 5 per mille della prossima dichiarazione dei redditi al Comune di Procida.
Una proposta che varca i confini della casa comunale e circola subito tra i cittadini e desta  ammirazione in chi ha ritenuto doveroso mandare a casa la precedente amministrazione; lascia indifferente chi continua a non volersi troppo immischiare nella vicenda politica del paese; suscita rabbiosa  reazione in chi avrebbe voluto continuare ad omaggiare i predecessori.
Il cittadino A:  Questa sì che è politica per il bene comune. Fino ad oggi i nostri Amministratori sono corsi ad aumentare le indennità quando la legge glielo ha consentito . "La Procida che vorrei" ha invece affermato che la politica non deve diventare una professione e deve essere esercitata  possibilmente gratuitamente, come diceva il Sindaco Mario Spinetti, che per tutto il suo mandato continuò a fare il chirurgo. E con questo provvedimento lo stanno dimostrando.
Il cittadino B:  Ma che dimostrano? Sono solo scavezzacolli alle prime armi. Ora buttano un po’ di fumo ma appena  entrano nel gioco vedrai che subito si adegueranno e  cercheranno di  abbeverarsi alla mangiatoia come tutti i politici. La politica è corrotta, non si può cambiare.
Il cittadino C: (Silenzio).
Il cittadino A: La corruzione esiste dappertutto, nelle scuole, negli uffici pubblici, anche tra i magistrati,  ma con “la Procida che vorrei” comincia un'azione  sistematica contro la corruzione, lo hanno affermato in campagna elettorale e lo faranno e noi dovremo avere il coraggio di sostenerli. E dovremo dare il 5 per mille al Comune.
Il cittadino B: Il 5 per mille a loro? Così quando vedranno arrivare i nostri soldi perderanno la vista  e faranno arruffa arruffa come tutti.
Il cittadino A: Come tutti? Come te? Anche tu hai rubato nella tua professione?
Il cittadino B. Che centro io, io non rubo!
Il cittadino A: Ebbene se tu non rubi, devi dar credito e sostenere chiunque dice di voler combattere la corruzione nel Comune di Procida. La nuova proposta amministrativa va sostenuta con forza e coraggio.
Il Cittadino C: (Silenzio).

Sarebbe a questo punto interessante fare un sondaggio per capire le percentuali di cittadini categoria A, B e C. Tuttavia, con realismo, sapendo che c'è un terreno duro da dissodare, bisogna andare avanti con coraggio e determinazione per sconfiggere quella mentalità che considera il politico sempre corrotto o corruttibile. Questa volta - ed è la grande novità de "La Procida che vorrei" -  è l'Amministratore che chiede al cittadino di combattere con lui la corruzione che alligna nei palazzi del potere.

Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

Procida: Come ci si prepara per le prossime elezioni amministrative

La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine