 |
Procida: Ipotesi del Palazzo d'Avalos nel 700 (Foto di Gianlorenzo di Gennaro Sclano) |
Nel libro Procida, il Palazzo D'Avalos (CLEAN Edizioni), un'ipotesi di come appariva nei secoli scorsi uno dei più importanti palazzi reali del regno di Napoli. Va ricordato che Procida fu il primo sito reale del regno e il Re con la sua corte vi trascorreva lunghi periodi. Oggi se ne ripropone una rivalutazione coerente con il genius loci. Il libro oltre a dare una genesi storica di tale sito e una rigorosa descrizione della realtà architettonica e urbanistica, ricostruisce anche gli aspetti formali della sua passata grandezza ed auspica un progetto che impedisca eventuali speculazioni sempre in agguato e favorisca un contributo attivo e vigilante dei cittadini alla definizione ultima di esso.
 |
Procida: una ipotesi prospettica del Palazzo d'Avalos da Ovest |
 |
Procida: una vista dall'alto del Palazzo d'Avalos con il borgo medioevale |
 |
Procisa: Ipotesi del Giardino reale accanto al Palazzo d'Avalos prima che diventasse carcere |
Tutte le foto che riportiamo sono di Gianlorenzo Di Gennaro Sclano e tratte dal libro:
Gianlorenzo Di Gennaro Scalano, Pasquale Lubrano Lavadera, Procida, Il Palazzo d'Avalos, CLEAN Edizioni Napoli 2016, in vendita nelle librerie.
Commenti
Posta un commento