Juan Narbona: Quando manca la cura della democrazia
![]() |
Juan Narbona |
Dopo secoli di
autoritarismo imperiale e monarchico, la democrazia repubblicana in Europa nasce come la realizzazione di un sogno. Un
sogno troppo a lungo atteso, fermentato da incertezze e visioni, da dubbi e
spinte reali che hanno chiesto non pochi sacrifici e con risvolti, purtroppo non sempre positivi,
segnati anche dalla violenza e da crisi
che oggi mettono in dubbio le conquiste del passato.
Che cosa è mancato ? E la
domanda che i sociologi da più parte si fanno dinanzi al crescente fervore “sovranistico” che va affermandosi
nella stessa Europa.
Secondo il sociologo Juan Narbona è mancata
“la preoccupazione per la salute della democrazia”, in quanto un sistema democratico
, come tutte le realtà socio-politiche nuove che si affacciano nell’umanità, ha
bisogno di cura e di attenzione da parte di quanti sono chiamati a gestirla.
Cura e attenzione che è mancata in
Italia ed altrove.
Curare un sistema
democratica significa porre al centro
della vita politica quel sogno ideale di coinvolgimento di tutti i cittadini
nella gestione del territorio, sogno che deve essere sempre più condiviso da molti
nella piena consapevolezza “che nulla è
possibile realizzare senza sacrifici”.
Commenti
Posta un commento