Procida, "L'isola di Arturo" di Elsa Morante

Elsa Morante (1912-1985)


Era il dicembre del !957 quando sulle pagine de "Il giornale di Procida" diretto dal Sindaco Mario Spinetti, comparve per la prima volta un articolo a firma di Matide Casalbore che parlava del romanzo "L’isola di Arturo" di Elsa Morante. Riportiamo alcuni brani di quella recensione che annunziava ai procidani tutti che Procida, dopo "Graziella" di Lamartine,  era nuovamente protagonista di un romanzo scritto da una delle più grandi scrittrici italiane, che tanto amò l’isola da desiderare che le sue ceneri fossero disperse nel suo azzurro mare.

“Che L’isola di Arturo è Procida, lo dice apertamente Elsa Morante l’autrice di questo romanzo vincitore del Premio Strega 1957  (romanzo forte, a volte fino alla durezza, umanissimo e amaro, che un critico ha definito “virile” se non fosse sempre improntato di una misura, di una contentezza tutta femminile). E tuttavia ci avverte che dei luoghi nominati nel libro “non si intende dare una descrizione documentaria, in queste pagine dove ogni cosa, a cominciare dalla geografia, segue l’arbitrio dell’immaginazione”.

Ma il sottotitolo “Memorie di un fanciullo” già ci ha detto questo. Quella meravigliosa isola, infatti, che è, per ognuno di noi, la fanciullezza, ci appare, quanto più ce ne allontaniamo, chiara e distinta in tutta la sua realtà; ma pur sempre arricchita della meravigliosa geografia  della nostra innocenza; e sempre il suo colore e, oserei dire, il suo sapore, sono quelli che le donò la nostra immaginazione, la nostra fantasia di fanciulli.

“A Procida le case, da quelle numerose e fitte giù nel porto, a quelle rade su per le colline, fino ai casolari isolati, appaiono da lontano proprio simili a un gregge sparso ai piedi del Castello. Questo si leva sulla collina più alta (la quale tra le altre collinette sembra una montagna) e, allargato da altre costruzioni sovrapposte o aggiunte attraverso i secoli, ha acquistato la mole di un castello gigantesco. Alle navi che passano al largo soprattutto la notte, non appare di Procida se non questa mole oscura, per cui la nostra isola sembra una fortezza”.

Così si esprime questo fanciullo Arturo, ricco di fantasia come un poeta e privo di ogni nozione di vita sociale come un piccolo barbaro.

Sua madre è morta nel darlo alla luce, suo padre che pure egli sconfinatamente ama, fa rare apparizioni nell’isola…ed egli, Arturo vive in una immensa casa, aureolata di fosche leggende  di spiriti e di anime dannate, con la sola compagnia di un rozzo e affezionato colono ed una cagnetta; e l’isola fa da sfondo, ma mi correggo: l’isola è una cosa viva, una cosa di Arturo come la sua cagnetta e il suo”balio”; non paesaggio, personaggio anch’essa.

Nessuno si è curato di dare ad Arturo un’educazione, una religione e nemmeno di parlargli di Dio; eppure da sua madre, sepolta sull’isola, gli viene un senso quasi religioso, e il cielo stesso dell’isola è, a suo modo, il suo Paradiso…A questo ragazzo barbaro e poeta sono riservate, nel breve giro dell’infanzia alla fanciullezza, esperienze inattese e profonde – inferni di gelosie e di abbandono e fugaci elisi di grazia – fino ai misteri più torbidi, fangosi e quasi disumani.  Ma ogni sua gioia o dolore, disperazione o ebbrezza s’accende dei colori del paesaggio, del mare e del cielo.

Infine, deluso dalle ultime più crude esperienze (la donna che egli ama è vietata, irragiungibile…) ma soprattutto stroncato dall’abbandono di suo padre…egli sente che deve lasciare l’isola, voltando per sempre alle spalle la sua fanciullezza.


Matilde Casalbore

Elsa Morante amava molto i gatti
Elsa Morante alla scrivania della sua casa di Roma
Elsa Morante con il suo romanzo L'isola di Arturo vince nel 1957 il Premio Strega
Posted by Picasa

Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

PROCIDA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA: nel 1961 la RAI trasmetteva lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine

STORIA DI PROCIDA : Don Michele Ambrosino e la Fiera del Libro