Il traffico a Procida: è pura follia


Foto scattata il 30 agosto 2013 a Procida

La foto ci mostra la condizione in cui i pedoni procidani sono condannati a vivere. Ma soprattutto sono condannati i bambini nelle carrozzine che devono smaltire tutti i gas di scarico. 
Come è possibile consentire in strade larghe 3 metri il passaggio di camion e auto di questa grandezza? E nello stesso tempo consentire ai pedoni di camminare e ai bambini di andare in carrozzina?
Il Codice stradale parla chiaro: le strade consentite ai pedoni, per essere utilizzate da moto, auto e camion, devono essere dotate di marciapiedi e percorsi pedonali. 
A Procida invece si disattende la legge perché si continua a vivere come se il problema non esistesse. E respiriamo soprattutto in estate una quantità enorme di veleni e lasciamo passare auto e camion e pullman in strade strette, come se fosse pura normalità.


Viviamo così  nella menzogna, anche perché  vige su questo aspetto, tra alcune persone una becera filosofia di bottega abbastanza diffusa: i procidani sono contrari al divieto (traducendo in volgare: vogliono camminare in auto e motorino e che si rompessero le corna tra di loro). In parole povere: un tirare a campare senza intervenire, lasciando l'isola nel caos più totale.
Ma queste persone hanno dimenticato che prima della volontà dei singoli procidani esiste il bene comune da realizzare. Le leggi servono a questo. Un paese in cui  ognuno pensa di far come vuole, prima o poi va sottosopra. 
I regolamentati, le norme legislative, vanno diffusi e applicati. E se non vengono applicati, prima di porre sanzioni, bisogna educare i cittadini al rispetto delle norme. E' uno dei fondamentali doveri civili di ogni cittadino.
Disattendere questo dovere, soprattutto sul problema del traffico nelle nostre strade, è mancanza di senno, pura incapacità, sordido qualunquismo, in una parola  è pura follia. E nessuno di noi vorrebbe vivere nella follia.

Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine

Procida: via Principe Umberto