A PROCIDA DONNE CHE SALVANO I LIBRI

Procida : Un momento della Manifestazione del 28 aprile 2025 nella Bibioteca Comunale
Fra le numerose iniziative culturali promosse dal COMUNE DI PROCIDA e dalla Biblioteca Comunale Don Michele Ambrosino non possiamo non ricordare l'appuntamento che c'è stato nel pomeriggio del 28 maggio 2025 a Terra Murata, che ha visto una rappresentanza dell' Associazione Progetto Sophia in dialogo con l'Associazione culturale Isola di Graziella , durante la presentazione del libro curato e scritto da Silvia Corsi e Lea Vagner "Donne che salvano i libri".
Nel libro si racconta la storia di donne che hanno protetto i libri in tempi di guerra e che continuano a proteggerli oggi in Campania.
Le volontarie dell'Associazione culturale Isola di Graziella che portano avanti a Procida da 8 anni la Biblioteca Comunale con amore generoso e e passione, salvando e continuando a salvare libri, conservati inventariati e schedati con grande cura in una biblioteca in espansione di oltre diecimila volumi e di una consistenza economica di circa 250000 euro, hanno potuto stringere un patto di comune alleanza con le volontarie del Progetto Sophia, per condividere un'opera di primaria importanza nella vita della comunità isolana.
Certamente la riattivazione della Biblioteca comunale, è stata una delle operazione tra le più significative in assoluto che L'Amministrazione e Il Consiglio Comunale di Procida all'Unanimità hanno scelto di fare. Un' esperienza di grande valore sociale e educativo che vede oggi la Biblioteca di Procida inserita nel Polo regionale della Campania e sulla piattaforma nazionale delle Biblioteche riconosciute dallo Stato... Studiosi da tutta l'Italia sono già passati per Procida per la stesura di loro libri
Va ricordato che quando il Consiglio Comunale votò all'unanimità nel 2017 il nuovo regolamento della Biblioteca Comunale, aderendo al manifesto dell'UNESCO per le Biblioteca, operò una scelta rivoluzionaria in campo culturale in quanto volle condividere il nuovo progetto mondiale presentato dall'ONU per le biblioteche del mondo, chiamate a promuovere la pace e i diritti umani nel territorio in cui è collocata, la formazione spirituale e sociale dei cittadini e la promozione di tutte le arti.
Non più, quindi, semplice luogo di conservazione dei libri e promozione della lettura, ma qualcosa di molto più ampio con risvolti sociali imprevedibili.
E fu proprio in questa prospettiva che l'Assessore alla Cultura Nico Granito nel 2020 ha potuto pensare che Procida per la sua storia e per la sua sensibilità alle arti e alla cultura potesse partecipare alla candidatura di capitale italiana della cultura.
La biblioteca infatti nel 2022 è stata visitata di migliaia di cittadini italiani e a molti di loro è stata donata la copia del romanzo "Graziella" nell'edizione voluta proprio dal Comune e dal delegato alla Cultura Michele Assante del Leccese proprio per l'anno di Procida capitale della cultura.
Presente anche il 28 maggio 2025 a Terra Murata. Michele Assante del Leccese ha ringraziato l'Associazione Progetto Sophia per aver scelto Procida come luogo da cui lanciare l'appello di salvare i libri, ed ha avuto parole di gratitudine per le volontarie procidane per il grande lavoro che hanno svolto in questi anni per ridare a Procida una grande e istituzionale Biblioteca, lavorando con generoso entusiasmo per la crescita culturale dell'isola,
Proprio grazie alla volontà dell'Amministrazione e del Consiglio Comunale che hanno voluto caratterizzare la Biblioteca di Procida con la presenza di alcun fondi speciali, tra i quali il Fondo Cultura del Mare, l'isola grazie alla collaborazione con lo storico Professor, Luigi Mascilli Migliorini e con la casa editrice Il Mulino, si avvia a divenire una grance istituzione di portata Europea nonché un polo scientifico di ricerca per l'intero Mediterraneo, raccogliendo e salvando quei libri delle antiche biblioteche procidane e napoletane ricche di una storia che affonda le sue radici nel mare.


Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

Procida: Come ci si prepara per le prossime elezioni amministrative

La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine