PROCIDA - VOTARE NON BASTA: OCCORRE UN PATTO ELETTORALE FRA IL CANDIDDATO SINDACO E I CITTADINI

 

Una seduta del Consiglio Comunale di Procida

Tra pochi mesi a Procida si ritorna alle urne per  eleggere il Sindaco e il nuovo consiglio comunale.

La crisi  della democrazia in Italia porta conseguenze anche nella piccola isola. Non c’è scampo se si continua a votare come abbiamo fatto fino a ieri.

Quale è il punto debole che vanifica l’idea stessa della sovranità popolare mettendo in crisi la democrazia un po’ dappertutto?

Il popolo è vero sceglie col voto il Sindaco e i Consiglieri comunali ma poi se ne torna a casa e lascia il politico da solo. Altre volte invece sono gli eletti che che dicono no a quei cittadini che vorrebbero continuare ad essere loro accanto anche dopo le elezioni.

In tal modo a governare non è più il popolo ma l’eletto E sappiamo un po’ tutti quello che può succedere.

Ma il Sindaco eletto non aveva presentato al popolo un programma?  Che fine ha fatto?  Quel programma viene  realmente attuato? I cittadini hanno il diritto di sapere  cosa si sta facendo per l’attuazione di quel programma.

Ricordo che il Sindaco Aniello Scotto di Santolo attuò una sorta di informazione capillare  nelle comunità parrocchiali. Ma l’esperimento non si radicò nel territorio.

Ecco allora la proposta, gia nel 1985, del sociologo e politico Tommaso Sorgi,   deputato al nostro Parlamento per tre legislature dal 1953 al 1972:

Realizzare  tra il candidato  e i un gruppo di cittadini un patto etico-politico, che prevede un incontro periodico  dopo le elezioni con quei cittadini che lo hanno sostenuto,  per verificare insieme  i passi fatti, quelli ancora da fare e le modifiche da apportare se qualcosa non è andata nel verso giusto.

Solo in tal modo si partecipa realmente come cittadini alla vita democratica del proprio paese, apportando il proprio contributo.

Ricordo che nel 1993 la lista civica Il Ponte mise nel proprio programma il patto etico-politico proposto dall’On. Sorgi e durante il mandato  il gruppo dei cittadini  che aveva promosso la lista  si confrontava spesso con il candidato Sindaco, divenuto membro del Consiglio Comunale.

Auspichiamo la realizzazione del patto etico-politico nelle prossime elezioni amministrative.

Pasquale Lubrano Lavadera

29-10-44

 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

Procida: Come ci si prepara per le prossime elezioni amministrative

La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine