L'nfelice Venosca

Tra le “pieghe” dell’isola

“L’INFELICE VENOSCA”

            Fra le tante leggende metropolitane che da sempre circolano per Procida, una che ancora non può dirsi completamente estirpata è quella del detenuto che avrebbe scolpito il Cristo morto della Congrega dei Turchini, il quale, poi, gli avrebbe parlato, dopo di che egli sarebbe morto. Inoltre, per lo più, il detenuto medesimo è stato identificato in quel “Venosca” seppellito nel cimitero dell’isola, nel quale, per l’appunto, una tomba è contrassegnata dall’iscrizione lapidea: «Qui giace l’infelice Venosca A.D.M.». A smentire, però, tale infondato assunto è sufficiente la triplice considerazione, secondo cui: a) la statua reca la firma «Carminus Lantriceni sculptor Neapoli A.D. 1728» che, dunque, ne è il vero autore; b) l’istituzione del «Bagno penale» a Procida rimonta al 1830-31, vale a dire, oltre un secolo dopo la realizzazione del Cristo morto; c) il Lantriceni opera (vale a dire, vive) almeno altri trentadue anni, dopo avere scolpito il Cristo, giacché la sua Madonna delle Grazie di Montesarchio è del 1760. Bene; ma, allora, chi è questo “infelice Venosca”?
ù

Intanto, nel primo volume del suo saggio «L’uomo delinquente in rapporto all’antropologia, alla giurisprudenza ed alle discipline carcerarie» (1896-97), il criminologo Cesare Lombroso menziona un “Venosca” fra gli assassini e gli avvelenatori che hanno raggiunto una certa celebrità nel mondo della poesia: che, dunque, tale fosse il cognome di un carcerato è un dato di fatto inoppugnabile. Nella tornata del 20 novembre 1861 della Camera dei Deputati del Regno d’Italia, poi, si dà atto, fra l’altro, che nel “Bagno” di Procida è detenuto tal Venosca Francesco, che da altra fonte (Camera dei Deputati, «Le Assemblee del Risorgimento», vol. 11, 1911) risulta escluso dall’indulto del 23 gennaio 1848, per avere partecipato, insieme con altri ventun condannati all’ergastolo, alla sommossa politica avvenuta in Procida il 14 ottobre 1839. Tutto ciò consente di ritenere che sia proprio costui l’“infelice” sepolto nel cimitero dell’isola e di comprendere anche le ragioni della sua “infelicità”.
                                                                                                                                                                                                                                                                                      Sergio Zazzera


Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

PROCIDA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA: nel 1961 la RAI trasmetteva lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine

STORIA DI PROCIDA : Don Michele Ambrosino e la Fiera del Libro