Grande evento culturale all'Istituto Superiore di Procida: Presentata la biografia di Francesco Caracciolo
![]() |
L'intervento di Sylvie Mollard autrice del Libro" Francesco Caracciolo, una vita per il mare" |
Grande momento storico e culturale quello che si è realizzato ieri 17 maggio 2022 presso l’Istituto Superiore "Francesco Caracciolo / Giovanni da Procida", proprio nell’anniversario della battaglia tra la fregata reale napoletana la Minerva e le navi inglesi alleati dei Borbone affrontati alla flottiglia della Repubblica napoletana, che si svolse 223 anni fa nel Canale di Procida e vide la sconfitta dei Repubblicani guidati dall’ Ammiraglio Francesco Caracciolo, il quale fatto prigioniero dagli inglesi venne impiccato al pennone dell’albero di trinchetto della stessa fregata Minerva dopo un sommario e sedicente processo.
![]() |
La Dirigente Maria Longobardo e i suoi studenti presenti all'incontro |
Infatti, grazie alla sensibilità culturale della Dirigente Maria Longobardo, presente all’incontro, per la prima volta nella storia dell’Istituto Nautico di Procida degli ultimi 50 anni, è stato presentato a due classi del Nautico, 5 An e 4 Cn, la figura dell’ Ammiraglio Caracciolo a cui è intitolato l’Istituto.
![]() |
Sylvie Mollard e suo marito Marco Carré |
L’occasione è stata offerta dalla pubblicazione per le edizioni Grimaldi dell’imponente e dettagliata biografia Francesco Caracciolo Una vita per il mare scritta, dopo un’accurata ricerca di notizie raccolte negli archivi napoletani e italiani ed anche all’estero, da Sylvie Mollard, medico francese, procidana da adozione da oltre 10 anni, e volontaria presso la Biblioteca Comunale di Procida Don Michele Ambrosino.
![]() |
Un momento dello storico incontro |
Un opera di grande valore formativo per gli studenti dell’Istituto Superiore, perché per la prima volta viene presentata la vita di Francesco Caracciolo nel contesto storico, ambientale e sociale in tutte le sue sfaccettature, con dettagli molto importanti della vita personale dell’uomo Caracciolo, entrando con attento e curato scandaglio nell’intimo di una delle personalità più complesse e ardite del panorama storico della seconda metà del 700, che vide il fallimento del tentativo repubblicano e la conseguente tragica impiccagione a Procida dei martiti del 1799.
![]() |
Il Dr. Paolo Rastrelli del Centro Studi Lega Navale di Napoli |
L’incontro preparato con cura da Chiara Lubrano Lavadera e moderato da Francesca Borgogna ha visto la presenza collaborativa dell’Associazione culturale Isola di Graziella nella figura del Vice-Presidente Vincenzo Barbiero, e l’intervento significativo del Dottor Paolo Rastrelli Direttore del Centro Studi Tradizioni Nautiche – Lega Navale Italiana di Napoli, Centro ricco di una biblioteca di più di 10 000 volumi dedicata alla navigazione a vela.
![]() |
Battaglia frontale e decisiva tra inglesi e repubblicani nel Canale di Procida |
Sylvie Mollard, nel suo intervento, non si è limitata a presentare solo la
figura del Caracciolo, ma ha fatto entrare gli studenti nel suo grande
laboratorio di ricerca che ha richiesto
anni di lavoro e di studio per consegnare agli uomini di oggi la storia di una
vita fra le più belle e tragiche del nostro paese.
Inoltre ha voluto sottolineare ai presenti il fatto che
l’ispirazione di questo libro è nata proprio a Procida, quando scelse di
abitare sull’isola. In un suo giro di conoscenza dei quartieri isolani si trovò
nel viottolo che da via Principe Umberto portava al Nautico . Visto che
l’intestazione portava il nome del valoroso Ammiraglio napoletano, lei,
studiosa appassionata della Rivoluzione napoletana, chiese ad un gruppo di
studenti dell’Istituto se conoscevano la figura di Francesco Caracciolo.
La sorpresa e il timido smarrimento degli studenti di
fronte alla sua domanda che non trovava in loro una benché minima risposta, le
mise in cuore il desiderio di dover offrire ai giovani procidani la conoscenza
della vita di quel valoroso uomo di mare. E fu l’inizio di un lavoro che oggi
tutti gli studenti e studentesse del nostro Istituto Superiore possono leggere.
Pasquale Lubrano Lavadera
Commenti
Posta un commento