Cittadinanza onoraria ad Andrea Cosulich e premiazione degli studenti dell'Istituto Superiore
![]() |
Andrea Cosulich cittadino onorario di Procida |
Sabato 12 ottobre 2013, ore 9.30,
la sala consiliare del Comune di
Procida, dedicata a Vittorio Parascandola, è gremita di alunni e docenti
dell'Istituto Superiore “F. Caracciolo - G. da Procida” di Procida,
accompagnati dai rispettivi insegnanti, nonché presenti le autorità comunali, Sindaco, Assessori, rappresentanti
della Capitaneria di Porto e Guardia di Finanza,
nonostante l'imperante pioggia
battente abbia reso più difficile
recarvisi.
L'evento è importante: conferire
la cittadinanza onoraria all'ing. Andrea Cosulich per aver favorito l'impiego di circa
5000 procidani nel corso degli anni su navi
Cosulich, apprezzandone la serietà e competenza
e l'elevata professionalità, oltreché premiare gli studenti più
meritevoli diplomatisi durante l'anno scolastico 2012-2013 presso il suddetto
Istituto.
Il conferimento della cittadinanza
onoraria all' ing. Andrea Cosulich
avviene in seduta consiliare straordinaria all'unanimità, e dalla relazione emerge che sono stati esattamente 4725 procidani impiegati dalla Cosulich di cui
3359 allievi di coperta ,1300 marinai ,142 impiegati in uffici di loro
competenza per un totale di alcune centinaia di migliaia di euro di rimesse
agli stessi lavoratori, contribuendo in
tal modo all'economia dell'isola.
Nel suo intervento di
ringraziamento l'ing. Cosulich ha sottolineato l'affinità della sua anima di
istriano con quella procidana, legate dal
comune filo dell'appartenenza al mare poiché anch'egli proveniente
da Lusino, piccola isola nei pressi della
costa Dalmata vicino Trieste da cui, la sua famiglia ha mosso i primi
passi verso quell'avventura che solo gli
uomini di mare possono comprendere e che
li ha portati a diventare una delle compagnie di navigazione più importante sul
piano internazionale, senza per questo perdere il riferimento alle origini a
cui è ancora molto legato.
Il suo intervento è stato seguito
con viva partecipazione dai ragazzi che hanno accolto con entusiasmo consigli e
raccomandazioni non lasciandosi sfuggire nulla di quanto detto.
![]() |
La Dirigente Scolsatica dell'Istituto Superiore di Procida, Maria Saletta Longobardo |
Al termine dell' intervento la
Dirigente Scolastica, Professoressa
Maria Saletta Longobardo, ha illustrato il piano formativo dell’Istituto
e le attività condotte dai ragazzi durante il precedente anno scolastico, segnalando
in particolare l'esperienza molto
costruttiva della minicrociera nel Mediterraneo, presentata attraverso un
interessante video che ha ripreso i momenti salienti di quella straordinaria
avventura che ha regalato ai ragazzi la promessa di un futuro meraviglioso
all'insegna delle loro aspettative.
L'incontro è poi proseguito con il
conferimento dei premi Cosulich, Imbò e Parascandola ai neo diplomati: Francesco
Scotto di Gregorio, Michele Peruffo, Nicola Schiano di Cola, Mario Patalacci, Giuseppe
Fermo, Marica Trani, Antonella di Frenna , Mari Rosaria Trigilio.
Infine Diploma di merito con
pergamena a Matteo di Costanzo, Pasquale Sabia , Sara Pagano , Miriam Trani ,
Rosa Capasso.
I ragazzi hanno ricevuto i premi
dalle autorità presenti in sala e la giornata si è conclusa nel migliore dei
modi con l'augurio di un avvenire radioso.
A cura di Maria Badalucci
Commenti
Posta un commento