Uno sguardo sulla realtà politica, ambientale e culturale dell'isola di Procida
Procida: distrutti gli alberi a Pizzago
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Una passeggiata a Pizzago e a metà strada la sgradita sorpresa di trovare gli alberi secolari sulla destra, andando verso la punta, completamente abbattuti. Da chi? e per quale motivo?
Una delle più belle poesie del romanticismo francese Alphonse de Lamartine (1790 - 1869) IL LAGO Così, sempre sospinti a sponde nuove e rare e nella notte eterna tratti senza ritorno, nell’oceano del tempo potremo mai gettare l’ àncora un solo giorno? O lago! Ha terminato l’anno appena il suo volo e a quei flutti che lei rivedere sperava, torno a sedermi, guarda! su questa pietra, solo, dove anche lei posava! Muggivi allora sotto queste rocce profonde schiantandoti così, sui fianchi flagellati, così gettava il vento le schiumose tue onde su quei piedi adorati. Una sera, in silenzio vogavamo, ricordi? Sotto il cielo, e sull’acque s’udiva il ritmo lento dei remi che infrangevano, coi loro tonfi sordi, dell’onde tue il concento. D’un tratto, al mondo ignoti, sorsero degli accenti che attutirono gli echi della sponda incantata e la voce a me cara ( tacquero i flutti attenti ) così parlò, ispirata: “ Propizie ore, fermate...
Procida; Difendiamo le baie balneabili dall'invasione dei motoscafi Come sappiamo la politica è l'arte del governare la citta, ossia condividendo i problemi della comunità civile e ricercandone le soluzioni. In senso stretto riguarda gli eletti ma in senso ampio riguarda tutti i cittadini che dovrebbero intervenire nella ricerca delle soluzione. Tuttavia ciò non avviene. La sovranità popolare viene bloccata nel momento elettorale e i cittadini non hanno la possibilità di partecipare alla soluzione dei problemi durante il mandato. Il voto diventa una delega assoluta verificabile solo ogni cinque anni. In tal modo i cittadini danno un voto passivo che diventa quasi un atto di abdicazione quinquennale. I vari gruppi sociali, dei quali i partiti dichiarano di rappresentare le istanze, si riducono a semplici serbatoi di voti, stimolati solo o prevalentemente nella fase elettorale. Anche nella nostra isola è successo questo ormai da...
Corrado pani e Ilaria Occhini rispettivamente Alphonse e Graziella Si prova una scena con i due attori Nel 1961 la RAI mandvaa in onda lo sceneggiato Graziella dal romanzo omonimo di Lamartine. Ilaria Occhini è Graziella, Corrado Pani è il giovane Alphonse. Il romanzo venne interamente girato negli studi della RAI con scenari dipinti. Una rappresentazione essenzialmente teatrale che si avvalse anche della messa in scena di un'opera lirica tratta dal romanzo di Lamartine. Predominava la fedeltà al linguaggio poetico di pagine simboliche e ricche di pathos e lo sceneggiato raccolse un buon successo di pubblico e diffuse il nome di Procida nell'intera Italia Procida ritornò ad essere protagonista in questa storia che a distanza di oltre cento anni ancora manteneva intatta la sua forza evocativa di sentimenti durevoli e capaci di commuovere. Ilaria Occhini fu straordinaria nella sua dolcezza espressiva e struggente nel rivivere quel sentim...
Capisco l'indignazione ma non è un buon motivo per cambiare il nome della punta che è "Pizzaco". Sorry :-)
RispondiEliminavabbè però il problema resta quindi?
RispondiElimina