"Graziella"

"Graziella" di Daniel Ridgwai Knigt (1839-1924)

"Ogni tanto Graziella gettava su di noi uno sguardo stupito e come trasognato. Quando il vecchio ebbe finito di raccontare, la vecchia madre cadde in ginocchio accanto al focolare; Graziella salì sulla terrazza e ne riportò un rametto di rosmarino e qualche fiore di arancio dai petali aperti simili a stelle bianche; prese una sedia e, con gli spilloni che si tolse dai capelli, appese il mazzetto davanti a una statuetta della Vergine, annerita dal fumo, posta sopra la porta e davanti alla quale ardeva un lumicino. Capimmo che si trattava di un atto di ringraziamento alla sua divina protettrice per aver salvato il nonno e il fratello, e prendemmo parte alla sua riconoscenza."

a cura dell'Associazione Culturale Isola di Graziella

da Lamartine, Graziella, www.culturaesvago.com 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine

Procida: via Principe Umberto