Procida accoglie Africa Mission

Un momento del Convegno con la presenza di don Lello Ponticelli e il Cradinale Sepe
Oltre 130 i delegati internazionali del Movimento Africa Mission intervenuti al convegno annuale che si è svolto a Procida dal 4 al 6 ottobre 2013 presso la Chiesa di Santa Margheriata a Terra Murata.
Come molti sanno il Movimento Africa Mission, fondato da Don Vittorione, che anni addietro è stato anche a Procida, è presente sull’isola  grazie a Mimì Calabrese e ad un nutrito gruppo di collaboratori che in questi ultimi decenni hanno contribuito in maniera consistente allo sviluppo del Movimento e alla realizzazione dei progetti umanitari nel Nord Est dell’ Uganda. Oltre 3000 i pozzi, più numerose cisterne,  costruiti in questa regione che era priva di acqua. Inoltre varie missioni con oratori e scuole e dispensari e asssitenza economica e di servizio alle missioni di altre organizzazioni.
Procida rappresenta uno dei nodi storici dell’esperienza, dovuta proprio a questo incontro provvidenziale tra Don Vittorione e il nostro Mimi il quale, rivivendo nella sua vita la scelta di san Francesco per i più poveri, si è fatto “mendicante” per essi. D’inverno e d’estate, con la pioggia e col sole Mimì ci ricorda che la felicità non è nella ricchezza ma nel donare agli altri qualcosa dei nostri beni. 
Oltre alla raccolta di fondi è nata in questi anni anche la "campagna dei limoni" donati generosamente dalla nostra gente, che si svolge tra marzo e aprile fin dal 2007 e che vede questa tipica frutta nostrana in giro per l’Italia in ogni evento di promozione e testimonianza che Africa Mission organizza presso le parrocchie italiane collegate col movimento.
Tre giovani di Treviso lo scorso anno sono stati ospiti nostri per partecipare alla raccolta e quest’anno ne verranno 10 che saranno ospitati gratuitamente da un albergo procidano.
L’evento di ottobre, patrocinato dai Comuni di Piacenza e Procida, dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio e dalla provincia di Piacenza ha suscitato interesse vivo nella nostra isola e un nutrito gruppo di procidani ha attivamente collaborato alla riuscita della manifestazione, partecipando alle fasi operative di preparazione  e ai vari momenti del convegno. 

L'intevento dell'Imam Pallavicini
Calda l’accoglienza e la permanenza degli ospiti presso i nostri alberghi - Savoia, Pensione Celesta e La Tonnara -, che per l’occasione hanno applicato tariffe minime per consentire una presenza numerosa di persone provenienti dall’Italia e dall’Africa. Scontate anche le tariffe dei taxi. Gratuiti i due pullmanini comunali. 
Tutto l’allestimento fonico ed elettrico,  sia di Santa Margherita che del salone della Scuola Media è stato a carico del Comune, come pure il set apprezzatissimo di depliant, cartina e manifesto. L’Ascom e la Confcommercio hanno offerto il caffébreak e l’aperitivo alla partenza. Applauditissimo poi il concerto offerto dalla Banda Musicale Isola di Procida e dai cori  San Leonardo e Pleadi Corus nel grande atrio della Scuola Media A. Capraro.
Sorpresa per tutti nel sapere che il Movimento è portato avanti da famiglie, alcune delle quali si sono anche spostate in terra di missione. La famiglia Ciambriello  che coordina il Movimento per la Campania  vive a Bucciano (Benevento). A Piacenza troviamo Carlo e Cristiana e in Uganda a Campala Cristina e Giorgio Lappo. 
Presenti per l’occasione il cardinale Crescenzio Sepe, il decano Don Lello Ponticelli, l’Iman  Yahya Pallavicini, il Sindaco di Procida e alcuni Assessori. Di grande interesse l'intervento del cardinale Sepe che si è detto entusiasta dell'impegno di Africa Mission e del contributo dato fino ad oggi dai procidani, e il discorso dell’Imam Pallavicini che ha auspicato sul ricordo di san Francesco un dialogo sempre più fraterno fra Cristiani e Musulmani.

Foto ricordo dell'Imam con la sua famiglia e Angelo Costagliola e Michele Aurelio volontari procidani di Africa Mission


A cura dell’Associazione Culturale Isola di Graziella
servizio fotografico di Antonio Lubrano

Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine

Procida: via Principe Umberto