"Non si dà ai figli pane sporco"

Papa Francesco
Parlavo con alcuni amici procidani sulla eventuale  corruzione di alcuni  politici procidani. Mi dicevano:  in un sistema corrotto non si può pertendere irreprensibilità ed onestà. E' quasi impossibile cambiare un sistema che è marcio.
Difficile cambiare sì, ma impossibile no se tutti noi facciamo qualcosa per opporci alla corruzione. Lo ha detto con forza ultimamente Papa Francesco che è ben cosciente di questa piaga nella politica, nella società e nella chiesa.

La corruzione toglie dignità. E' un peccato grave. Tanti giovani ricevono il pane sporco.. pane comprato con i guadagni frutto di tangenti e corruzione...Alcuni amministratori, amministratori di aziende, amministratori pubblici; alcuni amministratori del Governo...forse non sono tanti... praticano l'abitudine delle tangenti...E' un abitudine che non viene da Dio: Dio ci ha comandato di portare a casa il pane col nostro lavoro onesto...Non si dà da mangiare ai figli pane sporco...Quell'uomo che dà pane sporco ai figli ha perso la dignità...Si comincia con una bustarella e poi è, come la droga, comincia la dipendenza... Purtroppo ci sono anche cristiani e preti corrotti.... Preghiamo perché il Signore cambi il cuore di questi devoti della dea tangente e che tornino al lavoro degno, al lavoro onesto.

Papa Francesco

Commenti

  1. Una classe dirigente da mandare a casa via , fallito, alle prossime elezioni i cittadini dovranno scegliere se perpetrare il sistema o costruirne uno nuovo davvero virtuoso

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

"Il Lago" di Alphonse de Lamartine

La RAI TRASMISE NEL 1961 lo sceneggiato GRAZIELLA dal romanzo di Lamartine

Procida: via Principe Umberto